Progetti tutor al via a Capannori dal prossimo 7 novembre

3 novembre 2014 | 12:47
Share0
Progetti tutor al via a Capannori dal prossimo 7 novembre

Partono anche quest’anno a Capannori i Progetti Tutor organizzati dagli istituti scolastici del territorio insieme all’amministrazione comunale. I temi su cui i percorsi si incentreranno sono il sostegno all’attività didattica, di formazione, sociale e relazionale dei bambini e dei ragazzi che frequentano le scuole.
Per l’anno scolastico 2014/2015 il progetto comincerà venerdì 7 novembre alle 17 nella sala riunioni del comune in piazza Aldo Moro con la riunione informativa alla quale sono invitati a partecipare tutti i ragazzi interessati di età compresa tra i 17 e i 30 anni suddivisi in due livelli.

I tutor di primo livello hanno un’età compresa tra i 17 e i 20 anni e a coloro che frequentano istituti superiori, sono riconosciuti crediti formativi. I tutor di secondo livello hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni e sono studenti universitari che frequentano facoltà come scienze della formazione, psicologia, scienze sociali, pedagogia. Per il loro coinvolgimento l’amministrazione comunale ha messo in atto convenzioni per tirocini curriculari con gli atenei universitari di Pisa e di Firenze.
I tutor di secondo livello possono anche essere iscritti a corsi di formazione di agenzie formative accreditate, counselling, operatore socioculturale, mediatore e per loro l’attività di tutoraggio sarà considerata valida come tirocinio obbligatorio.
I volontari che aderiscono al progetto sono chiamati a prestare la loro opera a favore di bambini che si trovano in una situazione di svantaggio familiare o scolastico, per aiutarli a migliorare le relazioni con se stessi e con gli altri, lavoro che spesso coincide anche con un miglioramento del rendimento scolastico ed una maggiore integrazione scolastica e sociale.

“Il progetto è particolarmente significativo – afferma l’assessore alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -, perché dà la possibilità ai giovani del territorio di essere attori attivi per la propria comunità, protagonisti in grado di esprimere le proprie potenzialità e di rendersi utili, trasmettendo alle nuove generazioni i valori della solidarietà. Un’opportunità formativa importante anche per quei giovani che magari si trovano in una fase in cui non studiano e non lavorano e che hanno così la possibilità di acquisire competenze”.

A tutti i tutor viene offerta una supervisione mensile a piccoli gruppi e un fine settimana di formazione di gruppo condotti da una psicoterapeuta e finalizzati alla comprensione e gestione delle emozioni e dinamiche scaturite nelle azioni con il bambino e la famiglia. Viene inoltre offerto sostegno individuale per eventuali problematiche legate alle dinamiche della famiglia del bambino seguito, in collaborazione con le assistenti sociali dell’area minori.