Tia a Capannori, con il conguaglio anche il foglio informativo sulla nuova tariffazione

Insieme alla bolletta di conguaglio 2013, che arriverà nelle case entro il mese di novembre, i cittadini riceveranno anche un foglio informativo che spiega in modo preciso quali sono le caratteristiche della tariffa puntuale e il funzionamento del conferimento dei rifiuti, affinché siano messi in grado di conoscere ancora più approfonditamente il nuovo metodo di tariffazione. Dopo le numerose assemblee pubbliche sul territorio da poco conclusesi, Comune e Ascit proseguono quindi la campagna di informazione per consentire a tutti gli utenti di conoscere ancora più nel dettaglio come funziona il sistema di tariffazione puntuale e cosa fare per avere bollette più leggere.
Nella comunicazione allegata al conguaglio, con il quale l’amministrazione comunale ha messo in atto un’operazione di calmieramento dei costi per lo smaltimento dei rifiuti prevista per tutti coloro che non avevano ben compreso come funziona il conferimento del sacchetto dell’indifferenziato (grigio) – per cui nessuna famiglia pagherà più di 26 sacchetti e nessuna azienda più di 104 svuotamenti a bidone – si spiega quanti sono i conferimenti minimi previsti per le varie tipologie di famiglia, gli sconti per chi pratica il compostaggio domestico ed utilizza le isole ecologiche, i centri del riuso presenti sul territorio e il loro funzionamento.
“Con questa iniziativa – spiega l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi – vogliamo innanzitutto ribadire tutte le informazioni necessarie per rendere ancora più semplice per i cittadini la comprensione delle novità introdotte con la tariffazione puntuale e indicare cosa fare perché la bolletta sia più leggera possibile. Al contempo ricordiamo i servizi e le buone pratiche presenti sul territorio che consentono a chi le pratica di avere sconti in bolletta. Andiamo avanti quindi con la campagna di comunicazione iniziata con le assemblee pubbliche dalle quali sono giunte proposte interessanti da parte dei cittadini, sia per quanto riguarda la tariffazione che, ad esempio, il conferimento improprio dei rifiuti sul territorio, che stiamo valutando e che se possibile intendiamo certamente accogliere”.
“Abbiamo voluto cogliere l’occasione dell’invio del conguaglio 2013 – spiega il presidente di Ascit, Maurizio Gatti – per veicolare in modo ancora più preciso e dettagliato a tutte le famiglie del territorio un’informazione semplice e trasparente sul funzionamento del metodo di tariffazione puntuale, che, voglio ribadire, premia i più virtuosi. Chi meno rifiuto indifferenziato produce, meno paga. E’ nostra intenzione che il nuovo sistema di tariffazione diventi un sapere condiviso dall’intera comunità, affinché si possa proseguire insieme verso il traguardo dei rifiuti zero”.
La comunicazione che a breve giungerà nelle case dei capannoresi spiega che nella parte variabile della bolletta è prevista una quota minima per evitare il fenomeno dell’abbandono del rifiuto. Questa somma si riferisce al corrispettivo di una quantità minima di sacchi grigi previsti annualmente per ciascuna famiglia in base al numero dei suoi componenti: 4 sacchetti per una famiglia composta da una persona, 8 sacchetti per una famiglia composta da due persone, 12 sacchetti per una famiglia composta da tre persone e 14 sacchetti per una famiglia composta da quattro o più persone. Coloro che utilizzano un numero maggiore di sacchetti grigi rispetto ai minimi indicati pagherà una quota più alta della parte variabile. Il foglio informativo ricorda anche che chi fa il compostaggio domestico ottiene uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa e chi utilizza le isole ecologiche per conferire materiali ingombranti, elettrici e di altro tipo accumula punti bonus: ogni 500 punti si ottiene uno sconto di 20 euro.