Studenti capannoresi a scuola di falegnameria con il progetto “Club Job”

14 novembre 2014 | 14:14
Share0
Studenti capannoresi a scuola di falegnameria con il progetto “Club Job”

Da lunedì prossimo 25 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio inizieranno a frequentare laboratori di falegnameria decoro e intaglio e di arti grafiche nei locali della scuola media Chelini di San Vito a Lucca.
Torna anche per l’anno scolastico 2014-2015 il progetto Club Job-Botteghe della Solidarietà, con il quale si vuole combattere il fenomeno della dispersione scolastica e il disagio giovanile. Un progetto importante che consente a quei ragazzi che rischiano di abbandonare gli studi di imparare un mestiere e cercare di inserirsi nel mondo del lavoro.
Il progetto è promosso dal Comune e gestito da Oikos e vede la collaborazione degli istituti scolastici che segnalano i ragazzi da inserire nel percorso formativo.
“E’ importante dare un’alternativa a quei ragazzi che rischiano di non portare a termine la scuola dell’obbligo e presentano disagi aiutandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro – spiega l’assessore alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Questo progetto ha dato risultati positivi in questo senso e per questo abbiamo deciso di proporlo anche per l’anno scolastico in corso. Per realizzarlo abbiamo investito 45 mila euro comprese le spese di trasporto, servizio per il quale abbiamo stipulato una convenzione con la Misericordia di Capannori che si occupa di far salire a bordo dei pulmini i ragazzi nei piazzali delle scuole dove vengono riportati dopo aver frequentato le lezioni pratiche alla scuola media di S. Vito”.
Durante l’orario scolastico da lunedì prossimo 25 ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Capannori, Lammari, Camigliano e San Leonardo in Treponzio frequenteranno quindi due laboratori artigiani per imparare il mestiere di falegname, intagliatore e decoratore e apprendere le arti grafiche.