A Capannori un “ospitale” per i pellegrini della Francigena

21 novembre 2014 | 11:52
Share0
A Capannori un “ospitale” per i pellegrini della Francigena
A Capannori un “ospitale” per i pellegrini della Francigena
A Capannori un “ospitale” per i pellegrini della Francigena

A Capannori potrebbe essere realizzato un Ospitale per il pernottamento e il ristoro dei pellegrini che percorrono la via Francigena storica. E’ questa l’intenzione dell’amministrazione Menesini, che nell’ambito delle azioni messe in campo per dar vita ad un turismo sostenibile e valorizzare la via storica che attraversa il centro di Capannori per 7 chilometri, ha redatto il progetto Capannori Ospitale. Progetto la cui realizzazione è vincolata all’ottenimento di fondi regionali previsti per questo tipo di interventi, che potrebbero finanziare l’opera, il cui costo è stimato in 760 mila euro, al 60 per cento dell’importo complessivo. La nuova infrastruttura dedicata all’accoglienza e all’informazione del crescente numero di  pellegrini che percorrono il tratto capannorese della via Francigena sarebbe collocata in un punto strategico del percorso storico, nel centro di Capannori, dove adesso si trova un edificio che versa in condizioni di elevato degrado, poiché abbandonato da molti anni e che il Comune intende recuperare  per destinarlo a sede di questa particolare struttura ricettiva riservata a viaggiatori  particolari come i  viandanti della via Francigena.

“Siamo convinti dell’importanza di sviluppare a Capannori un turismo sempre più sostenibile legato alla natura, alla storia, al territorio – sostiene il sindaco Luca Menesini -. E’ in questa cornice che si inserisce il progetto di realizzare un Ospitale per i pellegrini della via Francigena. Vorremmo infatti che Capannori non fosse solo attraversata da coloro che compiono questo viaggio di devozione, ma che divenisse un luogo dove i pellegrini, che negli ultimi anni sono in aumento, trovassero una casa pronta ad accoglierli e ad ospitarli. Un progetto che rappresenterebbe un’azione fondamentale nel percorso di valorizzazione di questo itinerario storico intrapreso dalla nostra amministrazione,  affinché la via Francigena diventi uno dei principali  elementi qualificanti dell’offerta culturale e turistica del nostro territorio, cogliendo l’importante opportunità  dei finanziamenti regionali disponibili. Al contempo potremmo  restituire alla comunità un edificio da tempo abbandonato e in stato di degrado situato proprio sul tracciato della via Francigena”.
La realizzazione del punto di accoglienza  sarebbe l’unico esistente lungo la tappa della Francigena Lucca- Altopascio ed andrebbe a completare una serie di iniziative già realizzate dal Comune per valorizzare il tratto capannorese dello storico percorso che congiunge Canterbury a Roma. Nei prossimi giorni nella sede di Athena, in via Carlo Piaggia a Capannori, sarà  inaugurato un punto tappa e un punto timbro delle credenziali dei pellegrini della via Francigena che sarà gestito dalle associazione Ponte e Gac (gruppo archeologico capannorese). Al piano terra della struttura ci sarà una postazione per l’apposizione del timbro su quella che è  una sorta  di ‘carta d’identità’ del pellegrino, che attesta che la persona che ne è in possesso sta svolgendo un pellegrinaggio verso un luogo di culto. Un documento che il viandante deve  sempre avere con sé per essere identificato come tale e avere accesso alle strutture di accoglienza. Sarà inoltre distribuito materiale informativo sul  tratto della Via Francigena Toscana e  sulla tappa Lucca, Capannori, Altopascio. Per  rendere fruibile al massimo questo nuovo servizio se la Regione accoglierà la richiesta di finanziamento avanzata dal Comune tramite la Provincia, sulla facciata di Athena sarà installata una postazione touch screen autoportante e  in prossimità della struttura culturale sarà posizionato un totem informativo a torre verticale con Qr code. Inoltre per permettere ai pellegrini di poter timbrare la propria credenziale anche in orario di chiusura della struttura sarà posizionata una cassetta esterna porta timbro con dispositivo antivandalico. L’impegno dell’ente di piazza Aldo Moro per valorizzare la via Francigena ha riguardato anche l’apertura  di due percorsi ciclo pedonali, uno sulle colline nord ed uno su quelle sud di collegamento alla via Francigena storica, che fanno parte del progetto regionale  per la riqualificazione e  la messa in sicurezza dello storico itinerario.