Capannori, boom dei centri per il riuso

24 novembre 2014 | 12:35
Share0
Capannori, boom dei centri per il riuso

Funziona Daccapo il sistema di riuso solidale che mira a sensibilizzare i cittadini al ‘non spreco’ ed alla riduzione dei rifiuti, attraverso il riuso a fini solidali degli oggetti, dei vestiti e dei mobili altrimenti destinati alla discarica. Negli ultimi 6 mesi tra il Centro  del riuso di Lammari di viale Europa e l’Emporio del riuso Daccapo di Coselli sono state distribuite 3 tonnellate di vestiario, mentre negli ultimi 3 mesi sono state distribuite 12 tonnellate di mobilio, per un totale di 15 tonnellate.

Quantità considerevoli che dimostrano come la cultura del riciclare e del riusare stia crescendo sul territorio e che il sistema Daccapo promosso da Associazione Ascolta la mia voce, Caritas diocesana di Lucca, in collaborazione con Sistema Ambiente, Ascit e i due Comuni di Lucca e Capannori sia un sistema che ha colto nel segno. Gli oggetti per la casa,  i mobili, gli elettrodomestici, i vestiti, le calzature e i giocattoli ancora in buono stato di conservazione che le persone possono consegnare nell’Emporio di Coselli o nel centro di ricezione di Lammari (solo conferimento mobili e vestiario) vengono  catalogati, selezionati e, se necessario, riparati o reinventati ed esposti nell’Emporio di Coselli, così che, tramite un’offerta, vi sia l’accesso libero a chiunque abbia voglia di fare solidarietà e sostenere questo percorso virtuoso. I materiali vengono distribuiti gratuitamente a chi si trova in stato di bisogno, ed è segnalato dai centri d’ascolto parrocchiali o dai servizi sociali del Comune.
“La sensibilizzazione dei cittadini al ‘non spreco’ sostiene l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi, – consente di coniugare il valore del recupero e della sostenibilità ambientale, evitando che oggetti ancora riutilizzabili finiscano in discarica, con quello della solidarietà. I buoni risultati ottenuto finora dal sistema ’Daccapo’ dimostrano che la coscienza ecologica dei cittadini è cresciuta, così come il valore della solidarietà e di appartenenza alla comunità”. “Daccapo  è un’occasione molto importante  per aiutare le nostre comunità a crescere nelle strade della solidarietà, ma anche della consapevolezza ambientale e della sobrietà –  sostiene Amina Santi, responsabile del progetto per Caritas Lucca -. E’ una piccola pratica di innovazione sociale che segna però una direzione buona per produrre cambiamento’. Nell’ambito dell’iniziativa #sprecozero promossa dal Comune di Capannori in occasione della settimana della riduzione dei rifiuti (22-30 novembre) la Caritas diocesana di Lucca la mattina di venerdì 28 novembre sarà al mercato in piazza Aldo Moro a Capannori per spiegare ai cittadini proprio il funzionamento di Daccapo all’Emporio del riuso di Coselli e al Centro del riuso di Lammari.
Gli orari dei Centri del Riuso: Emporio di riuso ‘Daccapo’ di Coselli, Via Stipeti accanto alla stazione ecologica di Ascit martedì e giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 15 alle 18 (solo distribuzione gratuita); sabato dalle 9,30 alle 12,30. Telefono 333 78 28 837 (conferimento mobili) 327 15 74 258 (Caritas). Centro del Riuso di Lammari Viale Europa (accanto alla stazione Ecologica di Ascit) lunedì, mercoledì, venerdì 9-12, telefono 370 30 77 257,  solo conferimento mobilio e vestiario.