A Porcari si esegue la marcia per organo di Puccini



E’ in calendario per sabato (29 novembre) all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara a Porcari, il concerto commemorativo in occasione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini. Il concerto intende ripercorrere la fase creativa del maestro e nell’occasione verrà anche proposta al pubblico la Marcia per organo, una rarità tutta “porcarese”. Si tratta infatti di una composizione pressoché inedita scritta nel 1878 da un Puccini appena ventenne e destinata ad un uso precipuamente chiesastico. Il manoscritto originale della Marcia è custodito proprio a Porcari ed appartiene alla collezione privata dell’organista Andrea Toschi. La composizione è già stata eseguita al pianoforte di Puccini nella sua villa a Torre del Lago. Stamani (27 novembre) hanno presentato il programma del concerto commemorativo il presidente del consiglio comunale Lori Del Prete, con delega alla cultura, l’organista Andrea Toschi, il direttore artistico Roberto Del Nista e il maestro Riccardo Pieri che farà da conduttore della serata oltre che pianista.
“L’amministrazione comunale di Porcari – sostiene il presidente del consiglio comunale con delega alla cultura, Lori Del Prete – è onorata di commemorare la memoria di Giacomo Puccini nell’esatta ricorrenza della sua morte. La personalità artistica di Puccini ancora oggi rimane oggetto di controversi giudizi critici aldilà delle passionali emozioni e della popolarità delle sue intramontabili ‘recondite armonie’. Si cercherà di far conoscere ai più giovani le diverse aree del Puccini. Vi saranno brani che ricorderanno le vicende giovanili del musicista. L’obiettivo è che l’opera arrivi sul territorio, soprattutto ai più giovani e ai non addetti ai lavori”.
“Questo concerto – prosegue Del Prete – è anche l’occasione per ricordare un Puccini porcarese. A Porcari infatti strinse amicizia con Carlo Della Nina, organista nella locale Chiesa Parrocchiale. Da qui la composizione della ‘Marcia per Organo’ il cui manoscritto è custodito proprio a Porcari”.
“Ricordare un personaggio come Giacomo Puccini attraverso le sue opere – afferma il direttore artistico Roberto Del Nista – è sempre un’impresa non facile. Si rischia di cadere nelle ovvietà semplicistiche legate all’uso ed abuso di una prassi esecutiva convenzionale. Il concerto si propone di far conoscere principalmente le pagine pucciniane per pianoforte solo, legate per lo più agli esordi della carriera del maestro. Questo è un po’ diverso dagli altri concerti pucciniani; la caratteristica di questo concerto è l’educazione a Puccini. Questo è d’altronde la volontà dell’amministrazione comunale”.
Andrea Toschi, che proporrà al pubblico la Marcia per organo, composizione inedita scritta nel 1878 dal giovane Puccini, dichiara: “da giovane Puccini faceva attività liturgica proprio nella nostra zona. L’intenzione è che riemerga quel Puccini porcarese che pochi conoscono e la sfida è proprio quella di riscoprire le relazioni del musicista con la nostra terra. E’ opportuno precisare anche il temperamento di Puccini: a lui – spiega Toschi – piaceva vivere, cifra caratteristica dei musicisti, mangiare con gli amici e bere. Insomma, era un viveur” Probabilmente questo suo atteggiamento stava alla base del fatto che non ha mai composto tantissimo, sebbene fosse un vero genio nell’elaborare melodie, traendo pezzi formidabili.
Programma della serata (potrebbe subire variazioni): Adagio per piano (1882), Storiella d’amore (1883), Sale e amore (1888), Minuetto nr. 1 in La maggiore (1892), Piccolo valzer (1894), Quando m’en vo’ (La Bohème), Scossa elettrica (1899), E l’uccellino (1899), Piccolo tango (1907), Foglio d’album (1907), Sogno d’or (1912), Pezzo per pianoforte (1916), Marcia per organo (1878), O soave fanciulla (La bohème), Vissi d’arte (Tosca), E lucevan le stelle, O mio babbino caro (Gianni Schicchi), Nessun dorma (Turandot). Parteciperanno Riccardo Pieri, al pianoforte, Sara Cervasio, soprano, Giorgio Casciarri, tenore, Valeria Barsanti, violino e Roberto Presepi, violincello.
L’ingresso sarà libero. Per informazioni: 0583 211884
Mirco Baldacci