Sforamento Pm10, a Capannori due domeniche a targhe alterne

Come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco Luca Menesini ha firmato l’ordinanza che, dopo il 35° sforamento dei valori limite di Pm10 e 5 superamenti continuativi, registrati dalla centralina di rilevamento di Capannori, istituisce due domeniche ecologiche con la circolazione a targhe alterne sulle viabilità comunali per domenica (30 novembre) e domenica 7 dicembre dalle 9 alle ore 12. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è innanzitutto quello di diminuire la quantità di polveri sottili presenti nell’aria per garantire il rispetto dei valori limite consentiti, a salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini, ma, al contempo, è anche quello di compiere un’opera di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. Domenica 30 novembre circoleranno i mezzi con targa pari e domenica 7 dicembre quelli con targa dispari.
Saranno esonerati dai divieti di transito i veicoli con un’alimentazione di tipo elettrico, ibrido e a gas, i veicoli di soccorso, i mezzi delle forze dell’ordine, i mezzi di trasporto pubblico locale, i veicoli adibiti all’igiene urbana, i veicoli al servizio delle persone invalide, i veicoli utilizzati per il trasporto di persone che si recano presso strutture sanitarie per visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica, i veicoli in servizio pubblico appartenenti ad aziende e all’amministrazione comunale che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali (gas, acqua, energia elettrica). Restano in vigore le altre misure già previste da una precedente ordinanza per garantire il rispetto dei valori limite di polveri sottili nell’aria. Fino al 31 dicembre 2014 in tutto il comune non si potranno accendere fuochi all’esterno per bruciare residui di attività agricole e forestali, di pulizia di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere. Inoltre, il termostato degli impianti di riscaldamento delle case, degli uffici e di altri edifici del territorio comunale non potrà superare i 18 gradi centigradi; gli impianti di climatizzazione invernale potranno inoltre rimanere in funzione per un massimo di 9 ore. A queste due ultime misure fanno eccezione gli ospedali, le case di cura e le scuole. In tutto il comune non si potranno accendere fuochi all’esterno per bruciare residui di attività agricole e forestali, di pulizia di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere. L’ordinanza stabilisce anche che gli impianti industriali o artigianali che emettono in atmosfera polveri sottili riducano del 20% i quantitativi di emissioni stabiliti negli atti autorizzativi, con l’ulteriore obbligo di manutenzione straordinaria degli impianti di abbattimento qualora venga superato il 50% del valore limite di emissione. Il sindaco si riserva la facoltà di adottare successivi provvedimenti nel caso in cui le misurazioni alla stazione di rilevamento della qualità dell’aria rilevino nuovi e più significativi superamenti dei limiti da inquinamento di Pm10 stabiliti dalla normativa. Per informazioni è possibile contattare la polizia municipale al numero 0583 429060-1.