
Mercatini di Natale con bancarelle ed animazioni sparse per tutto il centro storico ed il grande villaggio di Babbo Natale alle pendici del borgo. Parcheggi gratuiti e gratuito il comodo servizio navetta introdotto per facilitare l’afflusso del pubblico da piazza d’Armi al centro storico. L’unione fa la forza o, almeno così credono fortemente a Montecarlo, dove per rinnovare ed accrescere l’insieme degli eventi chiamati a festeggiare il periodo natalizio l’amministrazione comunale ha chiamato al tavolo tutti i principali animatori delle feste ed iniziative che animano ogni anno, dalla Pro Loco di Montecarlo al Consorzio dei vini Doc, dal Centro Commerciale Naturale all’Arciconfraternita di Misericordia.
Un frenetico novembre è stato così vissuto tra riunioni ed incontri tecnici settimanali, coordinati dal vice sindaco ed assessore al commercio del comune di Montecarlo Angelita Paciscopi, che hanno reso possibile definire una programmazione puntuale pronta a rivelarsi al grande pubblico dei residenti e dei turisti e visitatori. Il risultato è un calendario ricco di eventi che coinvolge interamente il borgo antico con il ritorno dei mercatini di Natale sparsi tra strade e troncatoie, uniti agli esercizi commerciali aperti per l’occasione, il villaggio di Santa Claus nell’area che ospita la nuova sede dell’arciconfraternita di Misericordia, i consueti concerti natalizi nelle chiese del territorio, giunti alla undicesima edizione, uniti agli spettacoli in teatro, il brindisi di San Silvestro in piazza Carrara nel centro storico e l’attesa nuova illuminazione natalizia studiata dalla ditta Lardieri.
I mercatini di Natale si svolgeranno nei giorni di domenica 7, sabato 13 e sabato 20 dicembre dalle 15 alle 24 e lunedì 8, domenica 14 e domenica 21 dicembre dalle 11 alle 20 con il grande presepe visitabile nella Collegiata di Sant’Andrea Apostolo e negozi, ristoranti ed esercizi pubblici aperti assieme alla Fortezza del Cerruglio visitabile dai turisti. In Piazza Carmignani si troverà un punto di ristoro con degustazioni delikatessen preparate da Le Bontà di Lucca e bancarelle con confezioni regalo, miele gelatine di vino, gessetti profumati ed oggettistica per cerimonie, bijoux e gioielli artigianali, giocattoli usati con vendita per beneficienza. Nella piazzetta di via della Collegiata altro punto di ristoro con bevande calde, oggettistica manufatta con pasta di mais, consulenze fisioterapiche, cesti natalizi e prodotti enogastronomici, passamaneria e complementi d’arredo artigianali. Nella piazzetta di via Lorenzini si troveranno invece strumenti musicali, bolle di sapone, oggettistica, giochi stoffe ed origami. In via Roma e piazza Carrara ci saranno fiori e composizioni di fiori freschi, lavorazione artigianale di cuoio e di oggetti in pietra, gioielli artigianali, ninnoli e fantasia, prodotti alimentari, Shop e panini nelle varie botteghe del centro oltre ai banchi. Enoteca con degustazione e vendita, galleria d’arte con esposizione e vendita quadri, recupero e vendita oggetti usati, presepi in legno ed oggettistica per presepi, quadri ed intarsio in legno, ricamo uncinetto e cucito creativo, abiti e sfizioserie per cani, bijoux e complementi di arredo con oggetti per la casa, addobbi natalizi e cesti per composizioni.
Interessanti anche le attrazioni che si svolgeranno sempre in via Roma nel Palazzo Pellegrini Carmignani dove lunedì 8 dicembre dalle 15 alle 18 ci sarà il Truccabimbi con giochi per ragazzi e la Tombolata, sabato 13 e domenica dicembre si terrà una mostra ed esibizione di uccelli rapaci assieme all’animazione del Gruppo Storico Montecarlese con gli antichi mestieri, giochi per grandi e piccini e rievocazioni storiche, mentre sabato 20 e domenica 21 dicembre dalle 15 alle 20 troveremo il laboratorio Triciclo con il recupero ed il riciclo di oggetti, oltre il Gran Finale sempre domenica 21 dicembre alle20 dedicato ai bambini. Saranno le botteghe di alimentari e prodotti tipici, assieme ai ristoranti ed ai bar ad offrire, inoltre, ciascuno dal proprio locale tutta una serie di assaggi e degustazioni tra zuppe, caldarroste, vin brulè, cecina, formaggi pecorini e salumi tipici, cioccolata con biscottini.
Alla Misericordia, in località Fornace, si troverà invece il Santa Claus Village dove famiglie e bambini potranno trovare la casa di babbo Natale con la slitta cariche di doni, il presepe della Misericordia con il grande albero di Natale, il piccolo mercatino natalizio con caldarroste e vin brûlé assieme a gonfiabili per i bambini. Il tutto dal 6 all’8 dicembre, il 13 e 14 dicembre, il 20 e il 21, il 23 e il 24 dalle 15 alle 20.