Imu per i terreni agricoli montani, si paga in Pizzorna e sui Monti Pisani

3 dicembre 2014 | 12:32
Share0
Imu per i terreni agricoli montani, si paga in Pizzorna e sui Monti Pisani

I terreni agricoli situati nelle aree montane del territorio comunale finora esenti dal pagamento dell’Imu, a partire dal 2014 sono soggetti a questa imposta. Per questi terreni, che per quanto riguarda Capannori sono situati sulle Pizzorne e sui Monti Pisani, l’Imu 2014 dovrà essere versata in un’unica soluzione entro il prossimo 16 dicembre. Lo stabilisce un decreto interministeriale del 28 novembre di cui l’ente ha avuto notizia solo ieri (2 dicembre). Lo Stato ha già stimato il maggior gettito Imu derivante dai terreni agricoli in zona montana per il Comune di Capannori, in circa 200mila euro, somma che è già stata prelevata dal fondo di solidarietà comunale addirittura prima della data di pubblicazione del decreto attuativo.

“Questo provvedimento comporta serie problematiche sotto diversi punti di vista – sostiene il vice sindaco, Lara Pizza -. Innanzitutto è inconcepibile che i contribuenti non più esenti vengano a sapere di dover corrispondere l’Imu solo quindici giorni prima della scadenza. In secondo luogo, il taglio alle casse comunali è avvenuto ad assestamento di bilancio già avvenuto e questo potrebbe comportare problemi nel far quadrare i conti, poiché è alquanto improbabile che il recupero della cifra attraverso i pagamenti Imu avvenga entro la fine dell’anno, visti i tempi strettissimi per l’informazione dovuta ai contribuenti non più esenti. Non è infine affatto chiaro in che modo i ministeri dell’economia, dell’interno e dell’agricoltura abbiano quantificato il maggior gettito”. I terreni agricoli in aree montane a Capannori erano esenti dal pagamento Ici prima, ed Imu poi, dal 1993, poiché il comune finora è stato considerato parzialmente montano. Con il nuovo decreto sono cambiati i criteri, per cui risultano esenti i terreni agricoli dei comuni ubicati a un’altitudine di 601 metri ed oltre e i terreni agricoli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, dei comuni situati a un’altitudine compresa fra 281 metri e 600 metri. Capannori non rientra in questi parametri perché, secondo quanto calcolato dall’Istat, adesso l’altitudine di un Comune viene considerata quella corrispondente all’ubicazione della sede comunale, che nel caso di Capannori si trova in pianura, a circa 15 metri di altezza.
I contribuenti interessati da questa novità fiscale possono calcolare l’importo Imu dovuto con l’apposito sistema di calcolo online presente sul sito del Comune www.comune.capannori.lu.it nella sezione Tributi/Imu.