Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto

6 dicembre 2014 | 12:55
Share0
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto
Al liceo Majorana un nuovo laboratorio di fisica – Foto

Doppio appuntamento (e traguardo) stamani (6 dicembre) per il liceo scientifico Ettore Majorana di Capannori: oltre alla tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno conseguito la maturità la scorsa estate, è stato inaugurato il nuovo laboratorio di fisica. Erano presenti il sindaco di Capannori Luca Menesini, con l’assessore Matteo
Francesconi, diplomatosi pochi anni fa al liceo e l’assessore provinciale Luigi Rovai. E’ stato un momento di festa per tutti, anche se una menzione particolare va fatta per Caterina Giannini, che è riuscita ad entrare alla Scuola S. Anna di Pisa e per Alessandro Monticelli, che ha conseguito il massimo dei voti.

Sono stati consegnati anche i diplomi Pet e Fc per le certificazioni della lingua inglese rilasciati dall’Università di Cambridge, al termine di una cerimonia cominciata alle 9,30 nella palestra. Alle 11,30 è arrivato invece il momento dell’inaugurazione del nuovo laboratorio di fisica, costruito per rispondere alle esigenze didattiche dei nuovi indirizzi di studio. Erano presenti, oltre alle autorità già ricordate, il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti e Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha contribuito in maniera decisiva alla realizzazione della moderna e funzionale struttura. Il laboratorio è stato intitolato all’ex preside Pascal Bianchi, che ha intrapreso e concluso il percorso per arrivare all’autonomia del Liceo Majorana a cavallo fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Lo hanno ricordato, con affetto e passione, i figli Maria Rita, Alessandro, Pierluigi e la professoressa Alda Chiolero. E’ stato un momento toccante, che ha permesso di ricordare gli eventi più significativi della storia della scuola, le cui radici e le cui peculiarità possono dirsi ancora vive.
Intanto, sabato prossimo 13 dicembre la scuola sarà aperta per chi volesse visitarla e conoscerne l’offerta formativa e l’ambiente, come di consueto illustrati da un cospicuo numero di insegnanti ed allievi. Sarà anche possibile saperne di più sul nuovo indirizzo del liceo linguistico, che sarà attivato a partire dal prossimo anno.