Altopascio resterà nel centro di documentazione del Padule di Fucecchio

Il comune di Altopascio apprezza il lavoro del Centro di Documentazione del Padule di Fucecchio e ribadirà, nel corso dell’assemblea dei soci, che vuole restare nell’organismo e farà di tutto per migliorarlo, vista la sua eccellente valenza scientifico-culturale. E’ questa la sintesi della dichiarazione rilasciata dal sindaco Maurizio Marchetti dopo la visita ai locali del centro di CastelMartini. “Per diversi motivi crediamo nelle potenzialità di un centro importante che può costituire un elemento di attrazione per un turismo sicuramente non di massa, ma qualificato – sostiene Marchetti -. Al di là di questo, chi ama la natura davvero e non solo in prossimità delle consultazioni elettorali non può che sostenere una onlus di questo tipo”.
Marchetti ha incontrato il presidente del Centro Amedeo Bartolini e lo staff della struttura del nuovo centro visite, una vera miniera di informazioni soprattutto visive sulla storia di un’area molto importante per la comunità della Valdinievole e non solo.
“Fra l’altro- ha aggiunto il sindaco di Altopascio – credo che il Centro di Documentazione, grazie alle sue professionalità, possa essere strategico anche per il futuro dell’area protetta del Sibolla, soprattutto in vista delle novità riguardanti le province. La zona, attualmente sotto la competenza della provincia di Lucca, ha ricevuto qualche intervento, ma ora mi pare un po’ trascurata”.
Il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione Onlus, composto da rappresentanti di Enti pubblici e di Associazioni interessate alla salvaguardia di questo ambiente, ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, come aree umide di interesse nazionale ed internazionale, e di altri ambienti della Toscana settentrionale, con particolare riferimento al bacino dell’Arno.
Il Centro dà un particolare rilievo alle attività di educazione e divulgazione rivolte a tutte le fasce di età, comprendenti anche corsi di educazione permanente e corsi di aggiornamento per insegnanti.
Gestisce il Laboratorio per l’Educazione Ambientale nel Padule di Fucecchio, con sede a Castelmartini, che offre alle scuole 30 diversi itinerari didattici, sia di tipo naturalistico che storico-ambientale, sul Padule di Fucecchio e su altri ambienti vicini: lago di Sibolla, Colline delle Cerbaie, Montalbano. Per ogni classe partecipante, sono previsti incontri sul territorio e negli spazi interni attrezzati.
Il Centro organizza anche escursioni guidate, rivolte sia alle classi scolastiche che a gruppi di adulti, svolte da Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute ai sensi della Legge Regionale 14/2005.