Due aziende lucchesi leader per recupero di lampade e neon

Sono due aziende lucchesi le più efficienti in Italia per nel recupero di lampade e neon. Si tratta di 3F ecologia srl e di Rm srl, entrambe della famiglia Fornaciari di Porcari. Il riconoscimento è stato assegnato da Ecolamp, il consorzio nazionale obbligatorio del recupero delle fonti luminose, come migliore check point di raccolta di lampade, nell’ambito della fiera internazionale Ecomondo sul recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si è svolta a Rimini. Tra le motivazioni del riconoscimento ci sono la precisione e la compilazione della documentazione accompagnatoria dei rifiuti, oltre alla rapidità degli interventi di raccolta e logistica. “Ci siamo dotati di certificazioni e siamo da sempre attenti a cogliere le nuove opportunità del settore ambientale – dice Emilio Fornaciari, amministratore di Rm -. Da quarant’anni siamo impegnati nella raccolta e nel trattamento di rottami metallici e imballaggi, nelle bonifiche ambientali e di amianto e nel trasporto di rifiuti urbani e industriali, anche pericolosi. Il nostro obiettivo è agire in maniera oculata e precisa, con il supporto degli enti e delle istituzioni, in questo modo contribuiamo alla pulizia dell’ambiente e alla gestione dei rifiuti prodotti dai cittadini”.
L’attività della 3F riguarda la raccolta nelle province di Lucca, Massa, Pisa, Livorno e Prato di lampade e neon esausti che vengono depositati presso la grande distribuzione, gli installatori e le piazzole municipali. Dopo la raccolta il materiale viene depositato presso lo stabilimento della Rm di Porcari dove poi viene ricaricato su grossi tir alla volta di impianti di recupero nel nord Italia. Questi passaggi permettono in sostanza il recupero di apparecchi senza inquinare l’ambiente e soprattutto riciclando vetro ferro plastica e gas in essi contenuti. Nell’ultimo mese inoltre la Rm ha vinto l’appalto indetto dal consorzio Ecodom per l’intera provincia di Lucca per il recupero dei grandi elettrodomestici che poi vengono trattati per recuperare le singole componenti come il motore, le parti ferrose e la plastica.