Internet veloce arriva anche nelle frazioni collinari di Capannori

La connessione adsl arriverà anche a Sant’Andrea di Compito nel cuore della zona sud del Comune di Capannori per dare un servizio e abbattere il digital device. In questi giorni è in corso la posa dei cavi verso la centralina telefonica che serve le frazioni di S. Andrea e Pieve di Compito. Presto qundi i cittadini potranno connettersi ad alta velocità a partire dai prossimi mesi, mentre la frazione di Vorno è già stata raggiunta dal servizio. I lavori vengono compiuti grazie alla Regione Toscana, che ha reperito le risorse necessarie assieme a quelle del ministero dello Sviluppo economico per portare internet veloce nelle zone rurali del territorio regionale. “E’ la giusta direzione per offrire al cittadino servizi innovativi da parte della pubblica amministrazione – spiega l’assessore all’innovazione, Matteo Francesconi – La più capillare diffusione della banda larga è un passo importante nel progetto dell’agenda digitale e di smart city in cui l’amministrazione comunale crede fermamente, come dimostra l’ingente investimento che compirà Telecom Italia grazie alla conquista di Capannori del primo premio del contest Italia Conessa. L’adsl è una vera e propria autostrada digitale che aprirà nuove frontiere a cittadini e imprese, contribuendo allo sviluppo del territorio. Ringrazio la Regione e il Ministero per il finanziamento”.
L’estensione dell’adsl riguarderà anche altre due zone che fanno capo ad altrettante centraline telefoniche: quella di Matraia, che interessa anche Valgiano e quella di San Gennaro che riguarda anche le vicine frazioni di Petrognano e Tofori.
Le aree, tuttavia, sono indicative e potrebbero subire modifiche a seconda delle caratteristiche tecniche della rete telefonica, anche se i tecnici faranno il possibile per coprire il più ampio numero di utenze. L’effettiva disponibilità del servizio potrà essere verificata dall’operatore telefonico solo dopo la conclusione di tutti i lavori. Una volta terminati i lavori seguiranno altre opere tecniche a cura del gestore telefonico, che consentiranno l’attivazione del servizio nei prossimi mesi, presumibilmente nella seconda metà del 2015.