Montecarlo, attività per bambini nel doposcuola

2 gennaio 2015 | 15:07
Share0
Montecarlo, attività per bambini nel doposcuola

Un servizio chiamato a rispondere alla esigenze delle famiglie dove il lavoro di entrambi i genitori non consente di seguire i figli nella didattica. Questo la risposta ad una necessità sentita da diverse famiglie cui hanno risposto di comune concerto l’amministrazione comunale di Montecarlo e l’istituto comprensivo Italo Calvino che attraverso un apposito bando avvieranno questo nuovo progetto sperimentale, finora organizzato dalle famiglie con il supporto del comune, con la collaborazione della cooperativa sociale La Luce che si è aggiudicata il servizio.

La Cooperativa Sociale La Luce è attiva da oltre 25 anni e rappresenta un riferimento importante nella Provincia di Lucca per la consolidata esperienza nei servizi e nell’assistenza alle persone (dai bambini dei servizi educativi nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria, ai minori e giovani, ai portatori di handicap, anziani e nuove marginalità). Attualmente gestisce i nidi comunali dei Comuni di Lucca e Altopascio, le attività estive per i bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni dei Comuni di Lucca, Porcari ed Altopascio, i servizi di pre e post scuola delle primarie di Lucca e Provincia. La Cooperativa, attraverso la specializzazione del proprio personale, la formazione in campo educativo e didattico e l’efficiente organizzazione aziendale garantisce la qualità dei servizi offerti, proponendo progetti di elevato interesse educativo e pedagogico, accolti con entusiasmo sia dagli enti che dalle famiglie.
Fino a due anni fa la Cooperativa La Luce gestiva l’unico nido del Comune di Montecarlo ed il fatto di offrire il progetto del post scuola è una gratificazione ulteriore per la Cooperativa che può, così, incontrare nuovamente la comunità che tante soddisfazioni le ha dato. Il progetto del post scuola è studiato per assecondare le necessità dei tempi di vita e lavoro delle famiglie, dando risposte alla necessità di supporto ai ragazzi, con la presenza di operatori qualificati, in grado di gestire opportunamente le diverse le dinamiche educative. Inoltre, vuole essere anche uno spazio di crescita e di aggregazione, che offre ai bambini la possibilità di vivere un’esperienza di socializzazione in una dimensione educativa stimolante, attraverso attività ludico-creative, laboratori manipolativi ed artistici, prevedendo anche tempo di gioco libero, all’interno di uno spazio appositamente strutturato e con la presenza di un educatoreogni 15 bambini. Il servizio viene effettuato dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 14,30 (momento del pranzo) o dalle 13 alle 15,30 (pranzo ed attività) e sarà attivato con un minimo di 15 bambini iscritti.