Capannori, si potenzia la raccolta rifiuti: ecco le novità

13 gennaio 2015 | 15:02
Share0
Capannori, si potenzia la raccolta rifiuti: ecco le novità

Intensificazione della raccolta del vetro e del multimateriale leggero, divisione degli scarti verdi dall’organico e possibilità di conferire le lettiere degli animali e gli assorbenti igienici, che attualmente devono essere gettati nell’indifferenziato, presso l’isola ecologica. Sono queste alcune delle importanti novità che a partire dal prossimo aprile interesseranno in via sperimentale alcune frazioni dell’area sud-ovest del territorio comunale per migliorare ulteriormente il servizio. Si tratta di Vorno, Coselli, Badia di Cantignano, Guamo, Toringo e parte di Parezzana e Verciano. All’interno di questa sperimentazione varata da Ascit e Comune, per lo smaltimento dei pannolini e dei pannoloni sarà istituito un apposito servizio a chiamata, mentre la stazione ecologica di Coselli amplierà l’orario di apertura al pubblico.

“Monitorando il sistema e accogliendo alcune delle richieste provenienti dai cittadini con questa sperimentazione vogliamo migliorare il servizio per gli utenti andando incontro alle loro esigenze e, al contempo, ottimizzare i costi di gestione – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Francesconi -. Con queste novità alzeremo la qualità del servizio evitando la permanenza a lungo dentro casa di materiali come lettiere ed assorbenti, garantendo al contempo un risparmio economico per i cittadini ed anche consentendo di poter conferire più frequentemente alcuni rifiuti prodotti in abbondanza dalle famiglie, grazie al loro crescente virtuosismo che sta facendo calare il numero dei sacchi dell’indifferenziato da ritirare. Se questa sperimentazione darà i risultati sperati siamo intenzionati ad estenderla a tutto il territorio comunale”.
“Crediamo che l’obiettivo principale di un’azienda sia offrire servizi di massima qualità ottimizzando i costi – sostiene il presidente di Ascit, Maurizio Gatti -. Ed è a questo che mira la nuova sperimentazione che abbiamo messo a punto. Da una parte, anche accogliendo osservazioni e richieste che ci sono giunte dai cittadini, miglioreremo il sistema di raccolta aumentando in alcuni casi la frequenza dei ritiri, istituendo servizi a chiamata e consentendo di diminuire la quantità dell’indifferenziato con conseguenti risparmi per le famiglie e, dall’altra, diminuiremo i costi di gestione. Altro obiettivo è promuovere l’utilizzo della stazione ecologica di Coselli di recente istituzione. Per mettere a conoscenza le famiglie interessate dalla sperimentazione promuoveremo insieme al Comune una campagna di informazione”.
Vediamo nel dettaglio le novità che entreranno in vigore dal 1 aprile 2015 per alcune frazioni del territorio.
Il giovedì oltre al materiale indifferenziato, che ha subito un notevole calo grazie al virtuosismo dei cittadini, per ottimizzare il servizio sarà raccolto anche il vetro. In questo modo la raccolta del vetro passerà da una volta ogni due settimane a una volta a settimana. Contestualmente aumenterà anche la frequenza della raccolta del multimateriale leggero, uno dei materiali più conferiti dai cittadini, che sarà ritirato sempre due volte a settimana, mentre attualmente viene prelevato con minore frequenza. I cittadini saranno inoltre dotati su richiesta di un nuovo bidoncino di 240 litri per il verde in modo da separarlo dall’organico. I costi per lo smaltimento della frazione verde sono molto inferiori a quelli dell’organico e con questo nuovo sistema sarà quindi possibile ridurre i costi di smaltimento.
Altra novità importante riguarda le lettiere per i gatti (salvo le lettiere compostabili) e gli assorbenti igienici che attualmente devono essere gettati nell’indifferenziato e che invece potranno essere conferiti all’isola ecologica con un doppio vantaggio per le famiglie: evitare di tenere in casa a lungo materiali come lettiere e assorbenti e risparmiare, perché non saranno più tariffati come scarti indifferenziati. Per i pannolini ed i pannoloni che vengono conferiti in appositi sacchetti rosa sarà istituito un servizio a chiamata in modo da rendere il servizio più efficiente. Per consentirne un maggiore utilizzo da parte dei cittadini sarà inoltre ampliato l’orario di apertura al pubblico della stazione ecologica di Coselli che resterà aperta per la consegna dei materiali dalle 8 alle 13. Alla stazione ecologica sarà possibile anche ritirare sacchetti (esclusi quelli con il chip) e bidoncini per dare la possibilità ai cittadini di avere un punto di distribuzione di questi materiali vicino casa e di evitare eventuali file.