Si ampliano orari e servizi della biblioteca comunale di Montecarlo

13 gennaio 2015 | 14:24
Share0
Si ampliano orari e servizi della biblioteca comunale di Montecarlo

Si amplia l’orario di apertura della nuova biblioteca comunale Carlo Cassola sita nei locali della Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro storico di Montecarlo. Grazie al rinnovo della convezione operato dall’amministrazione comunale con la Cooperativa ArtArte di Pescia, soggetto incaricato della gestione della biblioteca comunale per l’anno 2015,   trovano attuazione i propositi della giunta capitana dal sindaco Vittorio Fantozzi per il progressivo ampliamento dell’orario di apertura, che dalle 12 ore del 2002 – anno in cui si avvia la gestione bibliotecaria a conduzione esterna – si attesta per il 2015 alle 20 ore settimanali. Il nuovo orario si articola così su tre pomeriggi e due mattine, con la chiusura nel giorno di lunedì, ai seguenti orari: martedì 14,30 – 18,30, mercoledì 8,45 – 12,45, Giovedì 14,30 – 18,30, Venerdì 14,30– 18,30, Sabato 8,45 – 12,45. Operazione resa possibile grazie all’opera di riordino dei conti pubblici contatta in questi anni.

Obiettivo di fondo intrapreso e perseguito dall’amministrazione è quello di agevolare la frequentazione degli ambienti recuperati nell’ex convento curato dalle suore Stimmatine alla cittadinanza ed agli ospiti e turisti di Montecarlo grazie non soltanto al progressivo ampliamento dell’orario ma alla serie di servizi ed innovative funzioni affidare agli ambienti bibliotecari.
Dal prestito bibliotecario, gratuito ed immediato, a quello interbibliotecario con le altre realtà della piana lucchese, dal servizio consultazione alla lettura e studio in sede, dalla connessione internet wifi gratuita a servizi dedicati di reference e consulenza bibliografica fino al servizio fotocopie. Possibile inoltre usufruire in loco di corsi organizzati da associazioni del territorio, come l’aiuto compiti o i corsi di informatica, di lingua straniera e di altro genere in fase di definizione, nonché ospitare e convegni, ospitare mostre e presentazioni di libri anche in orari extra scolastici.
La sala pretoria, dove si trova l’affresco della Crocefissione datato alla fine del quattrocento,offre documenti di letteratura italiana e straniera con 30 posti di studio e l’ala consultazione internet, libera e gratuita, con tre postazioni con pc di ultima generazione dotate di linea veloce Adsl.
La sala loggiato del primo piano, che si affaccia sul giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani con vista sulla piana Lucchese, accoglie le aree bambini (0-6 anni) ragazzi (7-14 anni) ed adolescenti (oltre 15 anni) con una raccolta di libri ed arredi appositamente selezionati, ma anche documenti su informatica, biblioteconomia, scienze naturali e tecnologie, cucina, arredamento e letteratura straniera.
La sala loggiato del secondo piano raccoglie documenti di psicologia e filosofia, religione, scienze sociali, diritto ed amministrazione pubblica, economia, lingue e apprendimento linguistico, geografia storia; qui sono anche conservati anche il fondo Liano Petroni, oltre ai documenti rappresentativi della memoria storica del territorio montecarlese, dell’Istituto Storico Lucchese sezione Montecarlo-Pescia-Valdinievole e della neonata biblioteca del verde e del gusto.
Sempre al secondo piano la sala dell’archivio storico ospita il materiale documentario del comune di Montecarlo, intitolato a Mario Seghieri, importante testimonianza della vitalità e della identità del territorio.
“Siamo lieti  – dichiarano il sindaco di Montecarlo e l’assessore alla cultura Marzia Bassini – di dare attuazione ad un proposito, quello dell’ampliamento dell’orario dei rinnovati locali delle biblioteca comunale, che risponde esattamente alla richiesta della nostra cittadinanza, specie quella dei giovani e degli studenti, di avere un punto di aggregazione e di accrescimento civico e culturale a servizio della comunità”.