





E’ ripresa questa mattina (15 gennaio) la regolare attività del mercato settimanale di Marlia, riaperto dopo la conclusione del primo lotto di lavori per la riqualificazione e la valorizzazione dello spazio. Che in futuro potrebbe essere utilizzato anche per iniziative culturali e manifestazioni commerciali, non solo in estate. Grazie alla copertura delle due pensiline esistenti con una struttura in legno lamellare, più sicura e meno impattante sull’ambiente, infatti, l’ex mercato ortofrutticolo gode ora di 1350 metri quadrati al riparo da pioggia e intemperie. All’inaugurazione erano presenti il sindaco di Capannori Luca Menesini e gli assessori Frediani, Bove e Francesconi, oltre ai consiglieri Del Chiaro e Pieretti e ad alcuni esponenti delle 12 associazioni locali ospitate dalla struttura a stecca, anche quella ristrutturata. Soddisfazione da parte dell’amministrazione per aver restituito alla comunità uno spazio che da sempre è punto di riferimento per i marliesi e non solo.
“Si tratta di un luogo simbolo – ha detto il primo cittadino -, non solo per il ruolo che ha rivestito nel passato ma anche per le potenzialità future. Mi immagino infatti uno spazio non solo con funzione mercatale, legato alle nostre terre e alla filiera corta, ma anche culturale, un luogo che sia occasione di aggregazione e scambio. Qui la gente si incontra, parla e si confronta. Quest’area rappresenta un’opportunità di crescita per tutta Marlia ed è per questo che assieme alla comunità decideremo in che modo proseguire i lavori di riqualificazione e come utilizzare lo spazio, tenendo conto che potrebbe ricoprire un ruolo chiave nello sviluppo socio-culturale della frazione. Nel frattempo ringrazio la Regione Toscana che ha supportato il nostro progetto, finanziando i lavori appena completati”. Per vedere l’opera completata definitivamente non resta che attendere la seconda tranche di lavori, da decidere insieme alla cittadinanza. A breve, infatti, partirà un percorso di partecipazione durante il quale gli abitanti potranno dare il proprio contributo per individuare la vocazione futura del mercato. Dopo la scelta della destinazione verrà completato il progetto di riqualificazione, inserito nel programma Marlia Paese-Città finalizzato a fare della frazione, una tra le più popolose del comune, un luogo ancora più moderno e vivibile. L’investimento complessivo dei lavori è di 530 mila euro, di cui 256 mila finanziati dalla Regione Toscana. La realizzazione dell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia risale al 1961. Da allora non erano stati fatti altri interventi migliorativi, se non piccoli lavori di manutenzione. Un passo avanti, dunque, nella valorizzazione di Marlia. Ma cosa pensano della nuova struttura i commercianti, di fatto i primi fruitori del mercato? La maggior parte è soddisfatta, non solo della copertura delle pensiline, consolidate e impermeabilizzate, ma anche di altre migliorie, come i nuovi impianti elettrici e antincendio e i tre nuovi cancelli all’ingresso. Sicurezza, comodità e modernità sono per molti le caratteristiche vincenti dell’opera. Alcuni, invece, si lamentano per la poca luce, sensibilmente ridotta a causa della copertura. Copertura che, tuttavia, è dotata di lampade per un’adeguata illuminazione. Certo è che l’unione tra le pensiline permetterà acquisti più rilassati, soprattutto in caso di pioggia e vento, a tutto vantaggio sì dei commercianti ma anche delle relazioni umane.
Alice Baccini
Foto