Nuovo piano di protezione civile, al via a Capannori le assemblee con i cittadini

23 gennaio 2015 | 14:33
Share0
Nuovo piano di protezione civile, al via a Capannori le assemblee con i cittadini

Riorganizzazione e potenziamento della struttura di protezione civile comunale, migliore definizione delle procedure d’intervento in caso di emergenza, determinazione e indicazione delle aree di attesa e di ricovero per la popolazione in caso di evento calamitoso, valorizzazione dell’attività delle associazioni di volontariato. Sono questi i punti cardine del nuovo piano di protezione civile comunale approvato all’unanimità dal consiglio comunale, con il quale l’amministrazione Menesini intende innalzare il livello di sicurezza dei cittadini in caso di emergenze dovute a calamità naturali, incendi boschivi, sismi, o eventi di altro tipo, rendendo più efficienti le attività di protezione civile del Comune. Il piano, che è stato anche aggiornato alle nuove norme in materia di protezione civile, sarà illustrato ai cittadini con dieci assemblee pubbliche sul territorio che prenderanno il via mercoledì 28 gennaio e che vedranno la partecipazione dell’assessore ai lavori pubblici e alla protezione civile, Gabriele Bove, dei tecnici comunali e delle associazioni di volontariato del settore.

“Il nuovo piano è uno strumento strategico che ci permette di fronteggiare con maggiore efficacia e tempestività tutte le eventuali situazioni di emergenza che possono verificarsi sul nostro territorio, che presenta fragilità soprattutto dal punto di vista idrogeologico – spiega l’assessore ai lavori pubblici e alla protezione civile, Gabriele Bove -. Obiettivo primario è garantire una maggiore tutela e incolumità delle persone in caso di pericoli provocati dal maltempo o da altri eventi. E’ di fondamentale importanza che i cittadini conoscano come funziona la struttura comunale di protezione civile e quali comportamenti tenere in caso di emergenza. Le assemblee pubbliche sul territorio saranno occasione per informare in modo capillare tutta la popolazione con la preziosa collaborazione delle associazioni di volontariato” . Le principali strutture di protezione civile del Comune previste dal piano sono tre: il centro situazioni (Ce.Si.) garantisce un’attività 24 ore su 24 in situazione ordinaria e in emergenza con compiti di monitoraggio e allertamento (personale dell’ufficio di protezione Civile e reperibilità); l’Unità di crisi comunale (U.c.c.) ha compiti di valutazione e supporto decisionale (Sindaco e responsabili di funzione); il Centro operativo comunale (C.o.c.) ha compiti operativi per la gestione e il superamento dell’emergenza, organizzato in funzioni di supporto (Sindaco- responsabili di funzione e risorse comunali).
Il calendario delle assemblee pubbliche che si terranno alle 21: mercoledì 28 gennaio sede dei donatori di sangue di Lunata, via della Chiesa, (Lammari, Lunata); giovedì 29 gennaio parrocchia di Lappato (Petrognano, San Gennaro, Lappato, San Martino in Colle, Gragnano); martedì 3 febbraio sede della Misericordia di Marlia, via Cortinella, (Marlia, Matraia, Valgiano); giovedì 5 febbraio parrocchia di Segromigno in Monte (Segromigno in Monte, Segromigno in Piano, San Pietro a Marcigliano); martedì 10 febbraio Suore di Camigliano (Sant’Andrea in Caprile, Tofori, Camigliano); giovedì 12 febbraio sala riunioni del Comune, piazza Aldo Moro, Capannori (Capannori, Tassignano, Paganico); lunedì 23 febbraio Circolo Oasi Pieve San Paolo, via dei Malfatti (Santa Margherita, Pieve San Paolo, Carraia, Parezzana, Toringo, Colognora); martedì 24 febbraio parrocchia di Guamo (Verciano, Guamo, Badia Coselli, Vorno); mercoledì 25 febbraio sede donatori di sangue di Colle di Compito via Nuova (Pieve di Compito, Sant’Andrea di Compito, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota); giovedì 26 febbraio Sportello al cittadino di S.Leonardo in Treponzio – ex circoscrizione 4 (Massa Macinaia, San Leonardo in Treponzio, San Giusto di Compito, San Ginese di Compito).