Polizia locale Piana, più dubbi che certezze dai comandanti

31 gennaio 2015 | 13:01
Share0
Polizia locale Piana, più dubbi che certezze dai comandanti

Polizia unica della Piana? Più dubbi che certezze. Anche i comandanti della Polizia Municipale di Capannori e Altopascio, rispettivamente Iva Pagni e Domenico Gatto, ospiti della trasmissione Due in diretta su Dì Lucca, hanno espresso la loro posizione, attualmente al vaglio del mondo della politica. Manifestando le opportunità ma anche le criticità che un’ipotesi di questo genere comporterebbe per il territorio e per i singoli comuni.
“Dal punto di vista tecnico – ha detto la comandante Pagni – la vedo una cosa favorevole, anche se non si deve pensare che possa sortire degli effetti nell’immediato. Per attivare il comando unico di polizia locale, infatti, serve una convenzione, il regolamento del corpo unico e poi ciascun Comune deve effettuare i relativi conferimenti. Peraltro deve essere chiaro che, in un’ipotesi del genere, i Comuni più piccoli devono rinunciare a qualcosa, per poi guadagnare qualcosa sotto forma di servizi sul proprio territorio. Ogni singola amministrazione, per fare una cosa seria, insomma, lo fa con l’idea di conferire qualcosa per la comunità e di rinunciare a qualcosa, anche a dispetto di quella che è la volontà politica dei sindaci di presidiare il territorio. L’altro concetto importante è quello dello snellimento della burocrazia: se si fa una scelta di questo genere la si deve fare nell’ottica dello snellimento delle procedure anche per i cittadini, a partire dal pagamento di multe e sanzioni”.

Scettico, invece, il comandante della polizia municipale Domenico Gatto: “Al momento i contorni di questa ipotesi – ha detto – non sono chiari. Nei prossimi giorni ci incontreremo per vedere di cosa si tratta. Resto il fatto che non capisco gli obiettivi per una cosa di questo genere. Comunque sia, partendo dalle finalità comunque bisognerà trovare le risorse e parlare di cose serie e concrete, anche sulla base di altre esperienze del genere che non sono state certamente positive. Nel nostro caso, poi, la realtà che si andrebbe ad unire non è pienamente omogenea e il rischio è quindi, invece di fare dei servizi di dare dei disservizi al cittadino. Con tutto quello che ne consegue perché la somma di tutto quello che possiamo mettere insieme potrebbe non essere necessariamente un valore aggiunto”.
Tanti gli spunti interessanti durante la trasmissione di Dì Lucca. Dove si è parlato di sicurezza stradale, educazione e prevenzione. Con alcune novità importanti per i rispettivi territori. A Capannori, ad esempio, da lunedì ci sarà un incontro tecnico per verificare l’installazione nell’incrocio fra via della Rimembranza, viale Europa e via Paolinelli di una telecamera attiva 24 ore per analizzare il traffico e di un cosiddetto “semaforo – stop” per indirizzare i flussi nei momenti di maggiore intensità della circolazioni. Buone notizie, invece, per il comando di Altopascio, dove da lunedì arriveranno due agenti in più a tempo indeterminato, portando così il corpo a undici unità compreso il comandante.
{youtube}kikWD0fjMv8{/youtube}