Monti Pisani, nasce il coordinamento dei Comuni

5 febbraio 2015 | 14:21
Share0
Monti Pisani, nasce il coordinamento dei Comuni

Nasce il coordinamento dei Comuni dei Monti Pisani per valorizzare, in un’ottica comprensoriale, dal punto di vista ambientale e turistico questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 chilometri ed una superficie di 15200 ettari a cavallo tra Lucca e Pisa. Ad istituirlo sono stati stamani (5 febbraio) nella sede del Comune di Capannori i sindaci e gli amministratori dei Comuni sui cui territori si sviluppano i Monti Pisani, nel corso di un incontro convocato dal sindaco di Capannori, Luca Menesini, che può definirsi ‘storico’, perché per la prima volta ha messo intorno ad uno stesso tavolo i Comuni situati sui due versanti dei Monti Pisani per attuare azioni comuni finalizzate alla valorizzazione dell’area montana.

All’incontro oltre al sindaco Menesini e all’assessore al turismo, Serena Frediani, erano presenti Giovanni Lemucchi, assessore al turismo del Comune di Lucca, Alessio Lari, sindaco di Buti, Iuri Taglioli, sindaco di Vicopisano, Massimiliano Ghimenti sindaco di Calci e Franco Marchetti vicesindaco di S. Giuliano Terme. Del coordinamento farà parte anche il comune di Vecchiano.
Tutti concordi sulle grandi potenzialità attrattive dal punto di vista naturalistico e turistico del comprensorio dei Monti Pisani, anche per la presenza di aree umide di pregio e di borghi storici, oltre che per la vicinanza di città d’arte come Lucca e Pisa, gli amministratori hanno posto l’accento sulla necessità di fare sistema, sia per mettere in rete percorsi e iniziative già esistenti, sia, soprattutto, per creare nuove opportunità ed eventi che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana.
Già percorsi da decine e decine di chilometri di sentieri, solo sul versante capannorese la rete sentieristica è lunga circa 100 chilometri, i monti Pisani, potrebbero prestarsi a divenire meta ambita per il cicloturismo e il turismo equestre con la realizzazione di ippovie, ma anche per gare ciclistiche o podistiche di un certo livello. A questo scopo in un’ottica di compatibilità ambientale i percorsi esistenti e quelli ancora da creare dovrebbero essere segnalati con apposita cartellonistica ed attrezzati per la sosta e il parcheggio delle auto. Interventi che necessitano di finanziamenti che per un coordinamento di Comuni potrebbe essere più facile reperire non solo a livello regionale, ma anche comunitario.
Per dare gambe al neonato coordinamento dei Comuni dei Monti Pisani a breve si terrà una riunione tecnica per la stesura di un protocollo d’intesa tra le sette amministrazioni comunali che stabilirà modi e tempi per creare un concreto collegamento tra gli eventi che interessano l’area dei Monti Pisani e lo sviluppo ed il miglioramento delle infrastrutture che li percorrono.