Capannori, con GiovaniSì 8 neolaureati in Comune

18 febbraio 2015 | 14:18
Share0
Capannori, con GiovaniSì 8 neolaureati in Comune

Sono otto i ragazzi e le ragazze sotto i 30 anni neolaureati e in cerca di lavoro che da marzo, dopo aver superato un’apposita selezione, prenderanno servizio al Comune di Capannori per svolgere un tirocinio formativo grazie al progetto GiovaniSì della Regione Toscana. I giovani provenienti, non solo da Capannori ma anche da altre aree della Toscana, lavoreranno principalmente alle nuove progettualità messe in campo dall’amministrazione Menesini. Il percorso formativo durerà 6 mesi e i giovani riceveranno un rimborso spese mensili di 500 euro al quale la Regione potrebbe concorrere con 300 euro. “Questi tirocini formativi sono un’opportunità importante in un momento difficile per l’occupazione e, in particolare, per quella giovanile – sostiene il sindaco, Luca Menesini  -. Per questo abbiamo anche deciso di aumentare il numero dei tirocini dagli iniziali 6 ad 8 per dare ad un numero maggiore di giovani la possibilità di svolgere un’esperienza formativa altamente qualificante e professionalizzante che andrà ad arricchire il loro curriculum. I giovani saranno impiegati soprattutto in progetti legati all’innovazione perché crediamo che  possano dare un contributo importante al loro sviluppo. GiovaniSì è una misura che  abbiamo adottato nell’ambito di un ventaglio di azioni messe in campo a sostegno dell’occupazione giovanile, che si conferma una priorità della nostra amministrazione”.

Ecco in quali settori andranno a svolgere la loro attività gli otto giovani. Un giovane sarà impiegato nell’area ‘Ambiente e territorio’  e si occuperà in particolare di Rifiuti Zero, buone prassi e beni comuni. Due giovani, inoltre, lavoreranno a nuovi progetti legati al territorio rurale, all’agricoltura e al verde pubblico, tra cui ‘Nutrire la Lucchesia, Banca della Terra, Biodistretto. Altri due ragazzi saranno impiegati nell’area ‘Sviluppo Organizzativo’ dove potranno farsi esperienza sulla semplificazione amministrativa, la trasparenza e la qualità dei servizi erogati dal Comune. Un altro giovane sarà inserito all’interno dell’area legale dove  si occuperà di riordino, monitoraggio e aggiornamento pratiche legali. Infine, due giovani presteranno la loro opera nel settore dell’europrogettazione dove si confronteranno con le tecniche e le metodologie per la redazione, il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti europei.