Sca all’insegna della sostenibilità: sindaco in vista all’impianto di trattamento delle acque piovane

20 febbraio 2015 | 11:52
Share0
Sca all’insegna della sostenibilità: sindaco in vista all’impianto di trattamento delle acque piovane

La Sca ha presentato questa mattina (20 febbraio) al sindaco di Altopascio l’impianto di raccolta e trattamento delle acque piovane ed i molteplici progetti dell’azienda dedicati alla sostenibilità ambientale e alle comunità locali. L’incontro si è posto l’obiettivo di condividere il programma di Sca di diminuzione dell’impatto ambientale, di riduzione dei consumi energetici e di promuovere i progetti dedicati alla formazione giovanile nel settore cartario. In particolare, durante l’incontro Emiliano Mazzola, Site Manager di Sca, ha presentato al sindaco il nuovo impianto di raccolta e trattamento delle acque piovane, che ne consente il riutilizzo all’interno del ciclo produttivo. Lo stabilimento di Altopascio, infatti, è uno dei primi impianti al mondo nel settore Tissue, ed il primo in assoluto all’interno di Sca, dotato di un impianto prototipale di filtrazione delle acque meteoriche. Inoltre, è stata presentata anche la strumentazione avanzata per il controllo dell’acqua di scarico, compreso l’intercettamento e la rilavorazione nelle situazioni critiche.

Grazie a questi ulteriori investimenti, l’impianto di Altopascio si contraddistingue per l’impegno e la sostenibilità ambientale a livello nazionale, grazie anche al massiccio programma di riduzione dei consumi energetici, che ha portato alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto al 2009. Un ulteriore tema rilevante affrontato durante l’incontro di questa mattina è stato l’impegno da parte di Sca nell’ambito della formazione scolastica. L’azienda, infatti, riconosce il valore dei giovani talenti, implementando una serie d’iniziative volte ad offrire un contributo concreto alla comunità di Altopascio. In questo senso, Sca si è proposta di supportare il master in carta e cartone, promosso da Celsius e dall’Università di Pisa, e di contribuire ad un progetto formativo con l’Itis Marchi di Pescia, attraverso la creazione del triennio di specializzazione in carta e cartone, per favorire la preservazione della tradizione cartaria che caratterizza il territorio in cui si inserisce, e più in generale di partecipare attivamente al dibattito in corso sui possibili percorsi formativi e cooperativi attuabili nella provincia di Lucca e Pistoia.
“L’incontro di oggi ha gettato le basi per l’unione delle sinergie tra Sca ed il Comune di Altopascio – ha affermato Emiliano Mazzola, direttore dello stabilimento di Altopascio di Sca – Con il Sindaco, condividiamo infatti la stessa attenzione nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali, e siamo determinati ad avviare una collaborazione che possa supportare al meglio i progetti presentati oggi e molti altri per supportare al meglio il paese di Altopascio”.
“La presenza della Sca nel nostro comune è per noi motivo di grande orgoglio per tanti aspetti – è il pensiero del sindaco Maurizio Marchetti- , compreso quello occupazionale. I progetti presentati oggi hanno un grande valore di innovazione, di rispetto dell’ambiente e della sostenibilità sotto ogni profilo. Non posso che dichiarare la massima disponibilità del comune di Altopascio a una collaborazione con un’azienda come la Sca, proiettata con intelligenza e lucidità al futuro. In modo particolare ci interessa la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Su questo tema ricordo che nel 2013 Altopascio è risultato il primo comune italiano sopra i diecimila abitanti nella salvaguardia dell’ambiente, secondo i dati Ancitel Ambiente e Energia. Per questo la nostra sensibilità è massima e si coniuga perfettamente con la filosofia della Sca”.