Ex Cartiera Giusti, allarme amianto vicino alla scuola

28 febbraio 2015 | 12:24
Share0
Ex Cartiera Giusti, allarme amianto vicino alla scuola

Pericolo amianto all’ex cartiera Giusti di Lammari. L’allarme viene lanciato dal consigliere comunale del Pd a Capannori, Giudo Angelini che sul caso ha presentato un’interrogazione urgente al sindaco Luca Menesini. “Di recente – scrive Angelini – ho verificato che lo stato di degrado del tetto di amianto che copre la ex cartiera Giusti di Lammari è giunto, a mio avviso, ad un punto di effettiva pericolosità per la salute umana. L’opificio costruito in via dei Selmi è, oggi, collocato nel centro del paese di Lammari . Le abitazioni storiche sono nelle corti circostanti a qualche decina di metri e quelle più recenti sono a fianco al fabbricato. Tutto il centro di Lammari, compreso la chiesa, è ad una distanza inferiore a 300 metri”.

“Tuttavia – aggiunge Angelini – sottolineo che la cosa più importante e urgente che richiedo a lei in quanto autorità sanitaria del territorio è di intervenire subito sulla questione riguarda la vicinanza, non più di 100 metri in linea d’aria, del tetto di amianto del sito industriale col plesso scolastico della scuola elementare e materna di Lammari situata in via Montale e frequentata da centinaia di bambini. Pongo l’attenzione sul fatto che , in alcuni giorni particolarmente ventosi, con lo sgretolamento del tetto usurato dal tempo e dalle intemperie rende possibile, quasi palpabile la diffusione nell’aria delle micro fibre micidiali per la salute umana . Essendo passati ormai tanti anni dalla dismissione dell’attività produttiva della cartiera ed essendo certo, abitando in paese, che mai sono stati fatti interventi di manutenzione e ristrutturazione, il pericolo di quanto esposto è più che reale. Sono a conoscenza che il nuovo regolamento urbanistico del nostro comune ha realizzato un’apposita scheda cartografica e di indirizzo che rende possibile il recupero del manufatto e la possibilità della sua riconversione ai fini abitativi. Tuttavia esistendo una vecchia problematica inerente l’interramento dei rifiuti del pulper di cartiera sotto il piazzale esterno, cosa di cui accertarsi ulteriormente, il sito non appare appetibile ad eventuali investitori. Pertanto le chiedo e le propongo di prendere direttamente in mano il problema per verificare le strade percorribili, non tralasciando , eventualmente, la possibilità di interventi di bonifica dell’area inquinata da parte del Comune ai fini di tutelare la salute dei cittadini e nel contempo favorire con gli strumenti della concertazione soluzioni economicamente sostenibili finalizzate al recupero del sito ai fini residenziali ed al recupero di uno spazio pubblico aperto ai cittadini e alle associazioni di volontariato”.