Mostra delle camelie al via tra novità e sguardi al mondo

7 marzo 2015 | 11:32
Share0
Mostra delle camelie al via tra novità e sguardi al mondo

A S. Andrea e Pieve di Compito è già tutto pronto per accogliere cameliofili e non solo. Mancano infatti pochissimi giorni al 26esimo appuntamento con la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che dal 14 marzo per tre weekend consecutivi animerà il Borgo a suon di fiori e colori. Camelie protagoniste indiscusse, dunque, ma anche grandi novità per questa nuova edizione dell’evento, come sempre promosso e organizzato da Comune di Capannori e Centro Culturale del Compitese. Si rinsalda il legame con il Giappone e con le delegazioni del Sol Levante, che quest’anno, oltre alla consueta cerimonia del tè a Villa Orsi, porteranno nel Compitese anche la magia dell’antica arte dell’ikebana, della quale sarà possibile scoprire tutti i segreti attraverso dimostrazioni e laboratori aperti al pubblico.

Internazionalizzazione è ormai la parola chiave di questo evento, che attrae sempre migliaia di visitatori da tutto il mondo e che mira ad intessere sempre nuove collaborazioni Oltralpe e Oltreoceano. In nome di queste sinergie, infatti, è stata ricavata una nuova porzione di Camelieto – il parco alle pendici del monte Serra che ospita un migliaio di camelie – per accogliere le piante provenienti dalla Sassionia e che verrà inaugurata domenica 15. L’idea, del Centro Culturale Compitese e dell’amministrazione, è quella di creare nuove “isole” all’interno del parco dedicate ai paesi del mondo che vantano produzioni importanti di camelie. Tra gli obiettivi a breve termine, anche proporre alla Società Italiana della Camelia di spostare la propria sede, attualmente a Verbania, a Capannori, sempre di più sentito come punto di riferimento del mondo delle camelie. La società, tra l’altro, quest’anno festeggerà i 50 anni di vita dell’associazione proprio alla mostra delle camelie, presentando ogni weekend i fiori di alcune delegazioni italiane e proponendo convegni e visite guidate al Camelieto. Come sempre anche il tè sarà al centro delle iniziative proposte. Oltre alla visita alla Chiusa Borrini, gli amanti di questa bevanda potranno fermarsi per una pausa relax a Villa Giovannetti, dove sarà allestita una sala da tè. Oltre alle novità, anche gli appuntamenti fissi, come le visite alle antiche dimore Orsi, Giovannetti, Torregrossa, alla torre di segnalazione e alla Fabbrica delle Camelie, le degustazioni di prodotti tipici, le mostre d’arte e fotografia che saranno un valore aggiunto per i luoghi di interesse del Borgo. “Questa manifestazione è una tradizione importante non soltanto per i paesi di S. Andrea di Compito e Pieve di Compito – ha detto il sindaco Luca Menesini presentando il ricco programma dell’evento – bensì per tutto il territorio comunale. Anno dopo anno la mostra è riuscita a mettere in evidenza la bellezza naturalistica, paesaggistica e floreale del nostro comune e ad essere motivo di attrazione per il turismo. Con il passare del tempo questo evento dedicato alla camelia è riuscito ad aprirsi a nuove opportunità, tra cui la collaborazione con la città di Lucca, che l’hanno resa ancora più ricca ed attrattiva. La camelia è oggi un simbolo per Capannori che porta il nostro nome ben oltre i confini nazionali, basti pensare all’ampliamento negli ultimi anni del Camelieto, che oltre ad essersi arricchito di nuove piante ha costruito importanti legami a livello europeo. Ma la mostra non è solo camelie: il borgo di S. Andrea e Pieve di Compito, infatti, offre al visitatore anche molte bellezze architettoniche e storiche, che ha saputo perfettamente conservare e valorizzare”. “La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia è in realtà già iniziata a gennaio – aggiunge l’assessora Silvia Amadei -, con l’inaugurazione delle mostre ai Lucchesi nel Mondo e Villa Bottini, segno del crescente radicamento dell’evento sul territorio. Tra i vanti di quest’anno anche la partecipazione della pittrice Isabel Pacini alla mostra delle camelie di Locarno, un’occasione che farà senz’altro conoscere Capannori e le sue bellezze e intesserà nuovi legami”. “Questa mostra sta diventando sempre più prestigiosa e conosciuta nel mondo – aggiunge Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese -, basti pensare che già riceviamo telefonate dai tour operator che vogliono conoscere le date e il programma del 2016. Tutto ciò è la dimostrazione del potenziale della mostra, della camelia e del verde in genere, per questo dobbiamo puntare tutto l’anno su questo evento”. Come vuole la tradizione degli ultimi anni, mostra delle camelie non vuol dire solo S. Andrea e Pieve di Compito. Oltre a Lucca, infatti, anche il territorio capannorese sarà protagonista, con le ville monumentali che apriranno le proprie porte per l’occasione. “Non proporremo programmi particolari – spiega Vittoria Colonna di Stigliano, presidente dell’associazione delle ville e dei palazzi lucchesi -, perché è giusto che al centro dell’attenzione sia il Borgo delle Camelie, dove tutto ciò è nato 26 anni fa. Tuttavia metteremo a disposizione dei visitatori le nostre dimore e i loro splendidi parchi. Nonostante il maltempo di questi giorni e i gravi danni subiti anche da alcuni giardini, le camelie hanno resistito, segno di buon auspicio”.
Questo il programma nel dettaglio della mostra, che si svolgerà a S. Andrea e Pieve di Compito il 14-15, 21-22, 28-29 marzo.
Borgo delle Camelie (S. Andrea e Pieve di Compito):Centro Culturale Compitese: Mostra scientifica del fiore reciso; Società Italiana della Camelia: postazione per informazioni e consigli, esposizione dei fiori recisi delle delegazioni di Liguria, Lombardia ed Emilia. Il 15 marzo alle 16 convegno in onore dei 50 anni di vita della società. Ogni sabato conferenze sulle camelie dalle 16 alle 18, la domenica alle 10,30 visita guidata al Camelieto con esperti della Società; Scuola di Ikebana: dimostrazioni e laboratori su prenotazione con l’Antica scuola Adaki (14 e 15 marzo) e con la maestra Ryosho Morioka dell’Antica scuola Sogetsu (21-22, 28-29 marzo); Mostra di Ikebana L’energia nascosta; La Fabbrica delle Camelie: visita alla serra dove si riproducono le varietà presenti nel Camelieto e all’ombrario che ospita le piantine dello scorso anno; esposizione e premiazione delle opere dell’Ex tempore di pittura e dei lavori delle scuole che partecipano al concorso Camelia 2015 (28 e 29 marzo); Mercato di camelie, libri, tè di tutto il mondo e oggettistica da tè; Partecipazione straordinaria di Erbolario che presenterà la nuova linea dedicata alla camelia.
Antica Chiusa Borrini: visita alla piantagione del tè e vendita del primo e unico tè italiano; Vendita di piatti d’autore dipinti di camelie.
Villa Borrini: visita al giardino della villa che ospita piante secolari di camelie.
Villa Giovannetti: visita al giardino di camelie; Mostra di fotografie astronomiche di Sauro Donati ‘Camelie, universo di colori’; Sala da tè: degustazione di vari tipi di tè, reading, interventi musicali.
Villa Orsi: Cerimonia del tè a cura della delegazione giapponese di Shizouoka (14-15 marzo), Cerimonia del tè con degustazione del tè Matcha a cura di Yoko Shimada, presidente dell’associazione Iroha (21-22 marzo). Vendita di tè e oggetti giapponesi, musiche tradizionali giapponesi, Visita al giardino di camelie secolari Vivaio di cultivar antiche riprodotte dalle varietà presenti nel parco.
Villa Torregrossa: Visita al giardino e alla villa Mostra di acquerelli di Vittorio Campetti La poesia di S. Andrea di Compito.
Camellietum Compitese: visita al parco, che ospita mille cultivar di camelia, con guida ambientale, visita alla nuova collezione di camelie provenienti dalla Sassonia, interventi musicali, vendita di camelie, percorso didattico alla scoperta della flora e della fauna del Monte Pisano. Domenica 15 marzo alle 12 intitolazione di una camelia alla memoria di Alessandra Biagi e di tutte le donne vittime di violenza.
Antica torre di segnalazione: visita alla torre con possibilità di salire alla sommità per ammirare Lucca e il territorio circostante
Chiesa di S. Andrea di Compito: visita alla chiesa Concerti Mostra fotografica di Alessandro Pollastrini e Valentino Giannini Tuscan landscape and corners of Lucca / Paesaggio toscano e angoli di Lucca Mostra di pittura di David Manetti.
Frantoio La Visona: vendita e degustazione di prodotti tipici locali e dell’olio del frantoio, vendita di birra artigianale locale Birroir, vendita di artigianato locale.
Iniziative collaterali nel Borgo delle Camelie: La via dell’acqua: iniziative sull’acqua con postazioni per la degustazione delle acque delle sorgenti; Passeggiando, passeggiando: 4 sentieri segnalati di facile percorribilità alla scoperta di panorami suggestivi tra oliveti, boschi e camelie, Il rio Visona: percorso sul rio di Compito alla scoperta di canyon scavati nelle rocce, cascate, angoli di natura indimenticabili, mulini e frantoi accompagnati da guida ambientale; Ex Tempore di pittura sul tema Il Borgo delle Camelie (22 marzo); Musica e camelie: ogni giorno interventi musicali di allievi e maestri del laboratorio Musicale La Rondine, della Civica Scuola di Musica, della Filarmonica G. Puccini, de La Dama e l’Unicorno; Camelie a tavola: particolari menù e convenzioni con i punti ristoro del Borgo delle Camelie e del Compitese; Seta e Camelie: laboratorio della seta da baco ala lavorazione del filo, a cura di Stefania Maffei dell’azienda agricola Corte Gloria.
Ville Monumentali: in occasione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, Villa Mansi a Segromigno in Monte, Villa Reale a Marlia e Villa Torrigiani a Camigliano praticheranno sconti e promozioni sul biglietto d’ingresso.
Iniziative a Lucca: a Villa Bottini fino al 22 marzo è possibile visitare la nona mostra nazionale di pittura e disegno botanico e la primamMostra di arte moderna sulla camelia. Dal parco di villa Bottini dove sono presenti splendidi esemplari di camelia partiranno percorsi alla scoperta di piante secolari di camelia che interesseranno il complesso di San Micheletto e l’Orto Botanico. Le visite, gratuite, realizzate grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, Istituto Opera delle Mura e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca saranno guidate dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Busdraghi di Mutigliano e si svolgeranno il sabato e la domenica alle 11 e alle 15.
Venerdì 20 marzo alle 14,30 all’Auditorium della Fondazione Banca Del Monte di Lucca in Piazza S. Martino si svolgerà il Convegno Verso la costituzione dell’Osservatorio locale del paesaggio lucchese a cura dei soggetti promotori dell’Osservatorio. La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia resta aperta dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto – che comprende parcheggio auto, servizio navetta, accesso e visita al Borgo e alla mostra – è 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore, ridotto a 5 euro per chi presenta il biglietto di VerdeMura. La riduzione a 5 euro vale anche per i visitatori di VerdeMura che presenteranno il biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. Le mostre di Villa Bottini sono a ingresso libero. Servizio navette: l’area della manifestazione è chiusa al traffico. E’ predisposto un apposito servizio navetta che parte dalle stazioni di via Tazio Nuvolari, Area industriale del Pip di Carraia e via di Tiglio-Frantoio Sociale del Compitese, a Pieve di Compito.
Per informazioni e prenotazioni: Centro Culturale Compitese – Segreteria Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 0583/977188 – 366/2796749 – www.camelielucchesia.it – info@camelielucchesia.it .

A. B.