Capannori raccoglie le segnalazioni di danni del vento

Il Comune di Capannori su indicazione della Regione Toscana ha dato il via oggi, tramite avviso pubblico, all’attività di ricognizione dei danni subiti da privati e imprese del territorio comunale provocati dal forte vento dello scorso 5 marzo. I cittadini e le attività economiche e produttive dovranno compilare un’apposita scheda reperibile insieme alle istruzioni sul sito del comune www.comune.capannori.lu.it (sezioni Protezione civile) e consegnarla entro giovedì 9 aprile all’Urp del Comune (piazza Aldo Moro) o a mezzo Pec all’indirizzo pg.comune.capannori.lu.it@cert.legalmail.it.
I privati possono indicare i danni provocati al loro patrimonio immobiliare indicando la situazione attuale dell’immobile, una descrizione dei danni riscontrati, una valutazione sommaria del fabbisogno necessario per il ripristino strutturale e funzionale dell’immobile per interventi sulle strutture, impianti, finiture e serramenti, con esclusione di beni mobili ed elettrodomestici. In questa prima fase la quantificazione del danno e degli interventi di ripristino può avvenire tramite un’autocertificazione che fornisca una valutazione sommaria del fabbisogno necessario (preventivi di spesa ecc.).
Le attività produttive, oltre alle indicazioni sui danni subiti dall’immobile e ad una valutazione sommaria del fabbisogno necessario per il ripristino strutturale e funzionale dell’immobile per interventi sulle strutture, impianti, finiture e serramenti, possono indicare anche una valutazione sommaria del fabbisogno necessario per il ripristino dei macchinari e delle attrezzature e del prezzo di acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, danneggiati o distrutti a causa dell’evento eccezionale e non più utilizzabili. Anche in questo caso la quantificazione del danno e degli interventi di ripristino può avvenire attraverso una valutazione sommaria del fabbisogno necessario.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi agli uffici della Protezione Civile Comunale, tel 0583 428369 – 0583 429060.