Inaugura nel Compitese la mostra delle antiche camelie

12 marzo 2015 | 11:28
Share0
Inaugura nel Compitese la mostra delle antiche camelie

Tutto pronto per il taglio del nastro della 26esima Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. La ormai storica manifestazione  promossa da Comune di Capannori e Centro Culturale Compitese sarà inaugurata sabato (14 marzo) alle 11 e animerà il borgo delle camelie anche nei fine settimana del 21 e 22 e 28 e 29 marzo. Ricco il programma dell’evento che quest’anno, oltre agli appuntamenti consueti, che condurranno i visitatori alla scoperta delle ville e dei giardini del Borgo delle Camelie, della mostra del fiore reciso e del Camelieto, vede rinnovarsi la collaborazione con il Giappone con cerimonie del tè e iniziative dedicate all’Ikebana. In programma inoltre convegni e conferenze organizzati dalla Società Italiana della Camelia, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività. Anche per l’edizione 2015 la mostra rinnova la collaborazione con la città di Lucca dove si svolgono alcuni eventi ad essa collegati.

Il programma del primo fine settimana prevede al Centro Culturale del Compitese l’apertura della mostra scientifica del fiore reciso mentre la Società Italiana della Camelia aprirà la postazione per informazioni e consigli, esposizione dei fiori recisi delle delegazioni di Liguria, Lombardia ed Emilia. Sabato alle 16 ci sarà convegno in onore dei 50 anni di vita della società.  Sabato 14 e domenica 15 marzo via alla scuola di ikebana con dimostrazioni e laboratori su prenotazione con l’antica scuola Adaki. Ci sarà anche una mostra dedicata agli ikebana dal titolo L’energia nascosta. Sarà possibile visitare anche la serra dove si riproducono le varietà presenti nel Camelieto. E ancora mercato di camelie, libri, tè di tutto il mondo e oggettistica da tè con la partecipazione straordinaria di Erbolario che presenta la nuova linea dedicata alla camelia.
Al camelieto domenica alle 10,30 è prevista la visita guidata con esperti della Società delle Camelie, alle 12 l’intitolazione di una camelia alla memoria di Alessandra Biagi e di tutte le donne vittime di violenza. Sabato 14 e domenica 15 marzo a Villa Orsi si ripropone la cerimonia del tè a cura della delegazione giapponese di Shizouoka.
I visitatori potranno visitare l’antica chiusa Borrini (piantagione del tè e vendita del primo e unico tè italiano) e i giardini delle ville del borgo  dove si svolgono anche eventi culturali: Villa Borrini, villa Giovannetti, villa Orsi, villa Torregrossa. Altri luoghi simbolo del borgo delle camelie sono l’antica torre di segnalazione, la chiesa di S. Andrea di Compito, che ospita concerti e mostre, il frantoio La Visona (dove c’è la vendita e degustazione di prodotti tipici locali e dell’olio del frantoio, vendita di birra artigianale locale Birroir).
Tra le iniziative collaterali, postazioni per la degustazione delle acque delle sorgenti; escursioni, interventi musicali di allievi e maestri del laboratorio Musicale La Rondine, della civica scuola di Musica, della Filarmonica Puccini, de La Dama e l’Unicorno. Con camelie a tavola ci saranno poi particolari menù e convenzioni con i punti ristoro del Borgo delle Camelie e del Compitese. Visitabile anche il laboratorio della seta da baco alla lavorazione del filo, a cura di Stefania Maffei dell’azienda agricola Corte Gloria.
In occasione della mostra, villa Mansi a Segromigno in Monte, villa Reale a Marlia e villa Torrigiani a Camigliano praticheranno sconti e promozioni sul biglietto d’ingresso.
A Villa Bottini, a Lucca, sarà possibile visitare, ad ingresso libero, la nona Mostra nazionale di pittura e disegno botanico e la prima mostra di arte moderna sulla camelia. Dal  parco di villa Bottini partiranno percorsi alla scoperta di piante secolari di camelia che interesseranno il complesso di San Micheletto e l’orto botanico. Le visite, gratuite, saranno guidate dagli studenti dell’istituto tecnico agrario Busdraghi di Mutigliano e si svolgeranno il sabato e la domenica alle 11 e alle 15.
Il costo del biglietto – che comprende parcheggio auto, servizio navetta, accesso e visita al Borgo e alla mostra – è di 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. L’area della manifestazione  è chiusa al traffico.
 E’ predisposto un apposito servizio navetta che parte dalle stazioni di via Tazio Nuvolari, area industriale del Pip di Carraia e via di Tiglio-Frantoio Sociale del Compitese, a Pieve di Compito.
Per informazioni e prenotazioni: Centro Culturale Compitese, segreteria Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 0583.977188 – 366.2796749, www.camelielucchesia.it e info@camelielucchesia.it.