Vivi sostenibile, a Capannori il corso dedicato alle buone pratiche

Non è certo un caso se sarà Capannori, primo Comune italiano ad aderire alla strategia Rifiuti Zero e culla di buone prassi, ad ospitare da mercoledì 8 aprile a sabato 23 maggio il corso di formazione a buone pratiche ambientali e di consumo sostenibile Vivi Sostenibile. L’iniziativa formativa si terrà presso la sala riunioni del Comune di Capannori e promossa da Legambiente Capannori, Equinozio, Associazione Itaca, in collaborazione con il Comune e approvato dal Cesvot, è rivolta ad aspiranti volontari e a volontari già attivi.
I partecipanti al corso visiteranno i luoghi del territorio lucchese in cui, negli anni si sono diffuse buone pratiche e acquisiranno conoscenze in tema di agricoltura biologica e sociale; alimentazione sana; raccolta differenziata dei rifiuti; consumo sostenibile, equosolidale, biologico e di filiera corta. Un approfondimento sarà anche dedicato ai progetti di mobilità sostenibile in atto ed a quelli in fase di progettazione.
Il percorso articolato in dieci lezioni favorirà la costruzione e il consolidamento di una coscienza civica e solidale. Intorno a questa sfida si intreccia una rete consolidata di operatori, associazioni, enti pubblici e privati.
Iniziative di questo tipo mirano a maturare nei volontari una certa consapevolezza sulle tematiche affrontate rendendoli in grado di sperimentare, mettere in pratica e diffondere uno stile di vita sobrio, in armonia con l’ambiente e tutti gli esseri viventi. L’obiettivo perseguito è quello di sensibilizzare e formare volontari ad atteggiamenti, comportamenti e pratiche eco-sostenibili; ciascuno nel proprio ambito di intervento. Ciò si tradurrà nell’assunzione di comportamenti più responsabili e solidali che apporteranno concreti cambiamenti nella loro vita quotidiana .
Il percorso mira altresì a rafforzare la già esistente rete di soggetti che si impegnano per la salvaguardia dell’ambiente e per la promozione della solidarietà nelle nuove generazioni.
Verranno adottate metodologie didattiche attive: anche le lezioni teoriche e le visite saranno comunque orientate ad un apprendimento pratico dei partecipanti. Alcune buone pratiche verranno direttamente sperimentate sul campo. Ad ogni partecipante che avrà seguito almeno due terzi delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le iscrizioni al corso, gratuito, sono aperte fino al prossimo 25 marzo. Per informazioni sulla modalità d’iscrizione al corso contattare il tutor d’aula Giacomo Poeta al 338 3123191 o chiamare la segreteria organizzativa tel 0583 1534403. 0583.1534403