Secondo weekend per la Mostra delle Camelie: il programma

18 marzo 2015 | 11:35
Share0
Secondo weekend per la Mostra delle Camelie: il programma

In arrivo un altro week end ricco di appuntamenti per la 26esima Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che sabato 21 e domenica 22 marzo torna ad animare il Borgo delle Camelie. Cameliofili doc, ma anche semplici appassionati, sabato pomeriggio (21 marzo) troveranno pane per i loro denti grazie alle conferenze della Società Italiana della Camelia che ha deciso di festeggiare nel Compitese i 50 anni di attività. Ospiti di questo week end, la delegazione della Lombardia e l’International Camellia Society, oltre a importanti relatori come Angelo Lippi, che interverrà sul tema La storia della camelia in Lucchesia e Toscana, Tiziano Genoni, che parlerà di Storia, coltivazione e moltiplicazione della camelia in Italia e Gianmario Motta, con un contributo su I Rovelli e le camelie. I convegni si terranno al Centro Culturale Compitese alle 16.

La domenica mattina (22 marzo) alle 10,30, inoltre, si terrà una visita guidata al Camelieto con esperti della Società Italiana della Camelia e responsabili della manutenzione. Ad allietare i visitatori anche le attività dell’associazione giapponese Iroha, come la cerimonia del tè a villa Orsi e i laboratori di Ikebana al Centro Culturale. Nel secondo fine settimana della manifestazione spazio anche all’arte con l’Ex Tempore di pittura dal tema Il Borgo delle Camelie, in programma domenica. La scelta della tecnica e del supporto sono libere. Per informazioni e per conoscere il regolamento è possibile scrivere a info@camelielucchesia.it. Come sempre sarà possibile visitare le ville del Borgo, villa Borrini, villa Giovannetti, villa Orsi, villa Torregrossa, il Camelieto, la piantagione del tè, la torre di segnalazione e la chiesa di Sant’Andrea, acquistare camelie e tè da tutto il mondo. Ospite d’eccezione L’Erbolario con i suoi prodotti alla camelia. In programma inoltre, escursioni, interventi musicali a cura del laboratorio musicale La Rondine, della civica Scuola di Musica di Capannori, della Filarmonica Puccini e della Dama e l’Unicorno.
Il costo del biglietto – che comprende parcheggio auto, servizio navetta, accesso e visita al Borgo e alla mostra – è di 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. L’area della manifestazione è chiusa al traffico.
 E’ predisposto un apposito servizio navetta che parte dalle stazioni di via Tazio Nuvolari, area industriale del Pip di Carraia e via di Tiglio-Frantoio Sociale del Compitese, a Pieve di Compito.
Per informazioni e prenotazioni: Centro Culturale Compitese, segreteria Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 0583.977188 – 366.2796749, www.camelielucchesia.it, info@camelielucchesia.it.