Inaugura ad Athena la mostra delle opere di Muscatello

Si compone di 18 opere la prima mostra retrospettiva di Vincenzo Muscatello (1941-2014) promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l’associazione culturale Ponte e curata da Marco Palamidessi per rendere omaggio ad un artista di grande talento e spessore umano. Le belle tele ad olio, tra cui l’ultima rimasta incompiuta, dipinte dal maestro lucchese di nascita e capannorese di adozione, recentemente scomparso, saranno in mostra nello spazio espositivo di Athena, in via Carlo Piaggia a Capannori, da domani (21 marzo), con inaugurazione alle 17,30, a venerdì 8 maggio.
Oggi (20 marzo) la mostra intitolata Vincenzo Muscatello – l’arte e la vita, una cosa sola è stata aperta in anteprima per la stampa. Alla preview erano presenti il sindaco Luca Menesini, l’assessora alla cultura, Silvia Amadei, Andrea Muscatello, figlio del maestro, Lucia Toesca Muscatello, vedova del maestro, Marco Palamidessi, curatore della mostra e autore fra l’altro di alcuni ritratti fotografici dell’artista, uno dei quali è esposto accanto alle opere selezionate per l’importante occasione, Arianna Luporini, allieva di Muscatello e Sebastiano Micheli presidente dell’associazione ‘Ponte’. Sul catalogo , ma fuori mostra, ci sono anche due bellissimi teatrini dipinti in cipresso sagomato. “Vincenzo Muscatello – scrive nel catalogo della mostra Marco Palamidessi – è sempre stato un pittore, vuoi semplicemente perché si è espresso soprattutto con il pennello e con i colori, vuoi perché nella pittura ha sempre rinvenuto il mezzo eletto per esprimere la sua visione del mondo e delle cose. Vuoi anche perché pensò, intese e visse la pittura nel giusto modo, con un temperamento e una vocazione che gli furono tutt’altro che una benedizione, ma che altresì furono parimenti autentici e veri. Litografo, incisore e stampatore fra i più eccellenti – prosegue il critico d’arte -, amante del lato artigianale del suo lavoro, riservò un posto e un sentimento particolari per il disegno, spingendosi finanche alla scultura, di cui esistono rare e significative testimonianze. Ma è stato soprattutto un artista straordinario, fra i migliori della nostra terra, dotato di una grandezza tutta interiore”. “L’arte è forma di espressione di storie personali ma anche collettive, di saperi profondi radicati nella terra, nella cultura, nelle nostre tradizioni – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Consapevoli di questo, è con immenso piacere che l’amministrazione comunale partecipa alla narrazione e alla promozione di un artista straordinario come Vincenzo Muscatello. Con la sua creatività e tecnica, questo maestro ha portato la comunità di Pieve di Compito, e l’intera comunità di Capannori, in molti luoghi e in molti orizzonti. L’Amministrazione, che vede nella valorizzazione della storia della sua cultura e della sua comunità un’opportunità per l’intero territorio, vuole riconoscere il grande valore di questo artista con una mostra a lui dedicata. Ringrazio la famiglia per la grande disponibilità dimostrata”. “E’ per noi un onore – aggiunge l’assessora alla cultura, Silvia Amadei – inaugurare il nuovo spazio espositivo di Athena con la prima retrospettiva dedicata ad uno dei capostipiti della cosiddetta ‘Scuola lucchese’. Con questa iniziativa vogliamo rendere omaggio a Vincenzo Muscatello, un artista di grande talento e sensibilità, nell’ottica di promuovere la cultura artistica locale che rappresenta una ricchezza per tutta la comunità”. La mostra ad ingresso libero è aperta fino al 8 maggio con i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17,30; sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Per informazioni Ufficio Cultura 0583.428434 – cultura@comune.capannori.lu.it; www.comune.capannori.lu.it