Camelie, ultimo week end: già in 4mila alla mostra

24 marzo 2015 | 12:30
Share0
Camelie, ultimo week end: già in 4mila alla mostra

Sulla scia del successo dei primi due fine settimana che hanno fatto registrare la presenza di circa 4 mila visitatori, la 26esima Mostra Antiche Camelie della Lucchesia si appresta a vivere il suo terzo e ultimo week end. Il Borgo delle Camelie tornerà ad animarsi con tanti eventi. I visitatori, oltre ad andare alla scoperta delle ville e dei giardini del Borgo delle Camelie, della mostra del fiore reciso e del Camelieto (prevista una visita guidata alle 10,30 di domenica 29 a cura della Società Italiana della Camelia) potranno visitare le mostre dislocate in vari punti dell’itinerario di visita della manifestazione. A Villa Giovanetti è allestita una mostra di fotografie astronomiche di Sauro Donati Camelie, universo di colori mentre a Villa Torregrossa sarà possibile ammirare gli acquerelli di Vittorio Campetti ‘La poesia di S. Andrea di Compito’.

Nella chiesa di S. Andrea di Compito sarà inoltre visitabile la mostra fotografica di Alessandro Pollastrini e Valentino Giannini intitolata Paesaggio toscano e angoli di Lucca ed una personale di pittura di David Manetti. Restando in tema di pittura da segnalare domenica (29 marzo) l’esposizione e la premiazione in programma alle 15, delle opere della Ex Tempore svoltasi domenica scorsa. A Villa Orsi sarà possibile visitare il giardino di camelie secolari e il vivaio di cultivar antiche riprodotte dalle varietà presenti nel parco, mentre all’Antica Chiusa Borrini sarà possibile far visita alla piantagione del tè. Il tè verde e il tè nero potranno essere degustati nella sala da tè presente a Villa Giovannetti. Al Frantoio La Visona sarà possibile anche degustare prodotti tipici locali.
Al Centro Culturale Compitese proseguono poi le dimostrazioni di Ikebana in programma sabato (28 marzo) alle 14,30 e domenica (29 marzo) alle 10,30 e 14,30 e la mostra di ikebana L’energia nascosta. Nella stessa sede sabato 28 marzo alle 16 avrà luogo una conferenza a cura della società italiana della Camelia che quest’anno festeggia i 50 anni di attività. Sarà presente la delegazione Emilia Romagna e Veneto, Alla conferenza interverranno Giuseppe Tamburini, La camelia reticulata e i suoi ibridi, Daniele Bosi, ‘Nuove specie botaniche ed ibridi con changii e nitidissima’ e Osvaldo Buosi, ‘I nuovi ibridi dal Veneto’. Molte le iniziative collaterali in programma, tra cui, postazioni per la degustazione delle acque delle sorgenti; escursioni, interventi musicali di allievi e maestri del laboratorio Musicale La Rondine, della Civica Scuola di Musica di Capannori, della Filarmonica Puccini, de La Dama e l’Unicorno; Camelie a tavola: particolari menù e convenzioni con i punti ristoro del Borgo delle Camelie e del Compitese; laboratorio della seta dal baco alla lavorazione del filo, a cura di Stefania Maffei dell’azienda agricola Corte Gloria.
Il costo del biglietto – che comprende parcheggio auto, servizio navetta, accesso e visita al Borgo e alla mostra – è 6 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. Biglietto ridotto di 5 euro per chi presenta il biglietto di VerdeMura. Biglietto ridotto anche per chi esibisce il biglietto della Mostra delle Camelie a VerdeMura.Servizio navette: l’area della manifestazione è chiusa al traffico.
E’ predisposto un apposito servizio navetta che parte dalle stazioni di via Tazio Nuvolari, Area industriale del Pip di Carraia e via di Tiglio-Frantoio Sociale del Compitese, a Pieve di Compito. Per informazioni e prenotazioni: Centro Culturale Compitese – Segreteria Mostra Antiche Camelie della Lucchesia 0583/977188 – 366/2796749 – www.camelielucchesia.it – info@camelielucchesia.it .