Anche nella Piana di Lucca Sarzanese tutta in sicurezza

27 marzo 2015 | 12:00
Share0
Anche nella Piana di Lucca Sarzanese tutta in sicurezza

Dal confine con la provincia di Pisa fino alla Versilia: la Provincia di Lucca rimette a nuovo la strada Regionale 439, meglio nota come via Sarzanese, grazie agli interventi dedicati alla sicurezza e al risanamento acustico. Verranno aperti dei cantieri, infatti, lungo alcuni tratti della trafficata e importante arteria regionale che attraversa l’intera provincia di Lucca. I lavori – del valore complessivo di 2,5 milioni di euro – riguardano ben 12,8 chilometri di strada nel territorio comunale di Capannori per un investimento di 1 milione 572mila euro. Si tratta di una vera e propria ‘operazione-Sarzanese’, quella studiata dall’amministrazione provinciale che passa dalla fase progettuale a quella esecutiva, grazie al finanziamento messo a disposizione dalla Regione Toscana che ha destinato a questo intervento buona parte dei fondi erogati per il risanamento acustico delle strade regionali e, al tempo stesso, prevede anche l’insonorizzazione dei plessi scolastici che si trovano nei pressi della strada.

I lavori che riguarderanno il tratto di via Sarzanese che attraversa il comune di Capannori sono stati presentati questa mattina (27 marzo) dal presidente della Provincia, Stefano Baccelli, dall’assessore provinciale alla Viabilità, Luigi Rovai, dal sindaco di Capannori, Luca Menesini, nonché dal tecnico dell’Ufficio viabilità della Provincia, Simone Bianucci. Gli interventi programmati per la Piana di Lucca sono complessivamente tre. Il primo riguarda il tratto di via Sarzanese che va dal chilometro 34+200 al chilometro 38+200 in località Pieve San Paolo che corrisponde, grossomodo, dalla fine del centro abitato di Lucca e, cioè, in corrispondenza dell’incrocio con via del Marginone, fino all’inizio dell’abitato di San Leonardo in Treponzio. I lavori, per questo tratto, prevedono un investimento di 604mila euro e riguarderanno la posa in opera di asfalto fonoassorbente.
Il secondo tratto di via Sarzanese interessato è immediatamente successivo e parte dal chilometro 38+350 a San Leonardo in Treponzio per terminare al 40+900, cioè all’inizio dell’abitato di Pieve di Compito. Qua, l’opera che verrà progettata dalla Provincia concerne l’asfaltatura fonoassorbente 285mila 600 euro. Mentre l’insonorizzazione della scuola media di San Leonardo in Treponzio e per ulteriori 110mila euro, a cura del Comune di Capannori.
L’ultimo tratto che completa il rifacimento di questa viabilità nella sua parte lucchese è quello che va dall’inizio dell’abitato di Pieve di Compito sino al confine con la provincia di Pisa (dal chilometro 41+200 al chilometro 47+300). I lavori comprenderanno, anche in questo caso, la posa in opera dell’asfalto fonoassorbente per 683mila 200 euro ed i lavori saranno eseguiti dalla Provincia. L’intervento riguarda anche l’insonorizzazione della scuola primaria di Colle di Compito per 44mila con ente attuatore il Comune di Capannori.
Secondo la tempistica prevista, i cantieri per la realizzazione di tali progetti, sia quello di posa in essere dell’asfalto fonoassorbente, sia quelli dedicati alle scuole, partiranno entro l’anno in corso.
“Con questo intervento andiamo a completare l’insonorizzazione della via Sarzanese, rendendo questa importante viabilità regionale più sicura e meno impattante per quanto concerne la soglia di rumore da essa prodotta. In un periodo in cui le amministrazioni locali hanno sempre meno risorse da dedicare alla manutenzione delle strade o comunque ai progetti sulla viabilità – commenta Baccelli – i 2 milioni e mezzo complessivi della Regione rappresentano una boccata di ossigeno fondamentale per una delle strade più transitate del territorio e per la quale la Provincia si è impegnata a ricercare i finanziamenti necessari. I lavori in corso di progettazione da parte dell’ente di Palazzo Ducale, per oltre 21 chilometri di strada nel complesso, consentiranno, da una parte, di garantire maggiori livelli di sicurezza per la circolazione stradale sulla Sarzanese e, dall’altra, di rendere meno rumoroso il passaggio dei veicoli su questa importante arteria che attraversa vari centri abitati. E’ fondamentale, inoltre, per la qualità della vita in queste aree il connubio con gli interventi dedicati agli edifici pubblici scolastici che beneficeranno di un comfort acustico decisamente migliore una volta conclusi i lavori sugli infissi delle scuole”.
“L’opera di insonorizzazione della Sarzanese-Valdera, una delle arterie più transitate del nostro territorio, è un intervento di grande rilievo – sostiene il sindaco di Capannori, Luca Menesini -, perché centra obiettivi importanti, ovvero più sicurezza per la circolazione stradale e migliore qualità della vita per i cittadini che vivono nei centri abitati attraversati da questa viabilità. Al contempo saranno insonorizzati due edifici scolastici che si trovano in prossimità della Sarzanese Valdera rendendo più vivibile la permanenza a scuola di studenti e operatori scolastici grazie alla riduzione del livello acustico. Ringrazio la Regione Toscana per aver investito risorse consistenti per migliorare una delle infrastrutture stradali fondamentali per la mobilità sul nostro territorio e la Provincia per l’importante azione di coordinamento svolta. Un grazie anche ad Arpat per la realizzazione dei rilevamenti acustici propedeutici alla stesura del progetto”.
Rotatoria di Guamo. In funzione dai primi giorni di febbraio anche la nuova rotatoria a Guamo, realizzata dalla Provincia per l’adeguamento dell’intersezione tra la strada provinciale 26 ‘di Sottomonte’ e la strada comunale ‘di Vorno’, all’altezza della sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate. Anche in questo caso si è tratta di un’opera pubblica progettata dall’ente di Palazzo Ducale in collaborazione con il comune di Capannori con lo scopo di rendere più sicura la circolazione ed scongiurare i rischi che erano rappresentati da un incrocio a T, congestionato dal traffico. In questo caso si tratta di una rotatoria di diametro ridotto (24 metri di diametro esterno). Dopo la realizzazione è stata avviata una attività di monitoraggio da parte dell’ufficio tecnico provinciale che permetterà di progettare l’opera di completamento della stessa rotatoria.