Serate di astronomia, successo all’osservatorio di Vorno

8 aprile 2015 | 11:46
Share0
Serate di astronomia, successo all’osservatorio di Vorno

Grande partecipazione alle serate di osservazione astronomica aperte al pubblico promosse dall’osservatorio astronomico e ambientometrico situato a Vorno in località Gallonzora, tanto che alcune delle date in programma di qui a fine giugno fanno già registrare il tutto esaurito. Grazie ai potenti strumenti di cui è dotato l’osservatorio diretto da Matteo Santangelo, presidente di Irf (Istituto di ricerche fotometriche), tra cui un Cassegrain da 60 centimetri di apertura, il telescopio più grande della Toscana, gli appassionati potranno osservare il cielo guidati da esperti astronomi. Sei le  serate osservative in calendario fino alla fine di giugno, tutte con inizio alle 22: domenica 26 aprile, sabato 9 maggio, domenica 31 maggio, domenica 7 giugno, sabato 27 giugno, domenica 28 giugno. Per le prenotazioni  è necessario contattare il Rio di Vorno, 0583.971081.

Aperto nel giugno del 2010 l’osservatorio ha svolto fino ad ora una intensa attività sia nel campo della ricerca scientifica, così come testimoniato da importanti scoperte e pubblicazioni scientifiche a livello internazionale, effettuate anche in collaborazione con prestigiose istituzioni di ricerca estere, che nel campo della divulgazione e dell’ausilio alla didattica. Nel 2013 l’amministrazione comunale, alla luce del gran numero di persone che ogni anno frequentano l’osservatorio partecipando a serate di osservazione astronomica e di divulgazione scientifica, ha raddoppiato la capienza dell’area esterna che adesso può ospitare fino a 30 persone facilitando così la visita anche da parte delle scolaresche ed ha dotato la struttura di servizi igienici. Le serate di osservazione sono state inoltre portate da 24 a 30 l’anno per consentire ad un numero maggiore di appassionati di poter osservare stelle e pianeti e conoscere alcuni aspetti dell’astronomia. Adesso grazie al nuovo telescopio e alle strumentazioni optoelettroniche ausiliarie (fotometri, spettrografi, ottica adattiva, filtri fotometrici, ruote portafiltri, Ccd cameras) acquistate in questi ultimi anni si possono realizzare sofisticate ricerche scientifiche su oggetti astronomici anche piuttosto deboli. Ciò consente maggiormente rispetto al passato di allacciare rapporti di collaborazione con enti di ricerca in campo nazionale e internazionale.
Il sito internet ufficiale dell’osservatorio (tecnicamente chiamato Oac – Astronomical Observatory of Capannori) è www.irf.lu.it.