Dieci passi verso i Rifiuti Zero, a Capannori il terzo corso nazionale

9 aprile 2015 | 13:10
Share0
Dieci passi verso i Rifiuti Zero, a Capannori il terzo corso nazionale

Dal 24 al 26 aprile Capannori ospita il terzo corso nazionale su 10 passi verso Rifiuti Zero promosso dal Centro Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori, Ambiente e Futuro, Zero Waste Italia in collaborazione con il Comune. Una ‘tre giorni’ con base all’ostello Il Rio di Vorno durante la quale saranno illustrate tutte le buone pratiche utili per la riduzione dei rifiuti. Il corso prenderà il via venerdì 24 aprile alle 16,30 nella sala riunioni del Comune in piazza Aldo Moro con l’accoglienza dei corsisti che successivamente visiteranno alcune ‘eccellenze’ del territorio, tra cui lo start up Funghi Espresso, Effecorta e il Centro del riuso ‘Daccapo’. In programma anche una lezione sulle modalità di monitoraggio dei Comuni che hanno adottato la delibera Rifiuti Zero, a cura di Rossano Ercolini coordinatore del comitato di garanzia nazionale.

Sabato 25 aprile è prevista una full immersion dedicata alla riduzione dei rifiuti durante la quale si parlerà di tutte quelle prassi, dalla tariffazione puntuale al ripristino del vuoto a perdere, dalla vendita di prodotti alla spina all’autocompostaggio domestico, grazie alle quali è possibile diminuire la produzione degli scarti. All’ordine del giorno anche le esperienze di riparazione-riuso dei Raee (piccoli elettrodomestici, stampanti, cellulari) oltre che di abiti, scarpe, mobili, oggettistica e biciclette e la promozione di centri di ricerca per l’analisi della frazione residua. Due specifiche lezioni saranno dedicate al monitoraggio dei Raee (in particolare computer) per implementare le possibilità di riparazione-riuso-riciclo evidenziando anche i ‘guasti’ più frequenti da segnalare ai produttori per pretendere un nuovo design e la produzione di strumenti musicali ecologici. Sabato 25 aprile alle 21,15 nell’auditorium del centro socio sanitario della Usl 2 in piazza Aldo Moro è in programma un omaggio musicale dei Gaudats Junk Band, che suona con strumenti realizzati con materiali di riuso, a Fabio Lucchesi, uno dei principali fondatori di Ambiente e Futuro e della Rete Nazionale Rifiuti Zero-Zero Waste Italy, recentemente scomparso.
Di assoluta eccellenza il team formativo del quale fanno parte, tra gli altri, Paul Connett, Rossano Ercolini, Patrizia Lo Sciuto, Enzo Favoino e Roberto Cavallo. In programma anche interventi del sindaco, Luca Menesni e dell’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi. Il corso si concluderà domenica 26 aprile con una serie di interventi da parte di vari esperti. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 aprile. Per informazioni e iscrizioni www.zerowasteitaly.org; info@zerowasteitaly.org.