Taglio del nastro per il nuovo palazzetto di Porcari

13 aprile 2015 | 11:04
Share0
Taglio del nastro per il nuovo palazzetto di Porcari
Taglio del nastro per il nuovo palazzetto di Porcari
Taglio del nastro per il nuovo palazzetto di Porcari
Taglio del nastro per il nuovo palazzetto di Porcari

Taglio del nastro, questa mattina (lunedì 13 aprile), per il Palazzetto dello sport di Porcari, che torna adesso pienamente funzionante, sia per le attività sportive, sia per quelle di intrattenimento. A presenziare alla cerimonia sono stati il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli, l’assessore provinciale all’edilizia scolastica, Mario Regoli, il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Maido Castiglioni, il sindaco di Porcari Alberto Baccini, il preside dell’istituto Benedetti, Luigi Lippi, nonché i rappresentanti delle associazioni sportive che utilizzano la struttura.
“Dopo il sopralluogo effettuato circa un mese fa – commenta il presidente Baccelli – la Provincia ha perfezionato gli interventi, accogliendo anche le richieste che sono arrivate dalle associazioni sportive non solo durante il sopralluogo, ma anche nel corso dell’intero intervento effettuato dall’ente. In questo modo, adesso possiamo consegnare alla comunità di Porcari una struttura all’avanguardia e adatta sia all’attività scolastica, sia a quella delle associazioni sportive che utilizzano il Palazzetto per la loro attività”.

“La ristrutturazione del palazzetto dello sport di Porcari – sostiene il sindaco Baccini – è frutto di uno straordinario lavoro di sinergia fra la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio ed il Comune di Porcari. Ad opere ultimate la comunità di Porcari e le associazioni del territorio potranno contare sulla disponibilità di una struttura moderna, perfettamente a noma ed in grado di ospitare manifestazioni sportive di alto livello. E’ per me particolarmente gratificante lasciare, in questa rinnovata struttura, un segno in memoria di Luca Del Carlo, giovane atleta prematuramente scomparso”.
“Sport e scuola sono un binomio indissolubile e la Fondazione Crl – sottolinea il vicepresidente Castiglioni – si è molto impegnata a favore di questo mondo, destinando complessivamente all’edilizia scolastica, nel quadro di un accordo con la Regione Toscana, la Provincia ed il Comune di Lucca, venti milioni di euro per la costruzione di nuovi edifici scolastici, la ristrutturazione delle scuole esistenti e il loro adeguamento alle norme vigenti e alle moderne esigenze del sistema scolastico. Un progetto strategico che nasce quindi con l’obiettivo di contribuire a realizzare nella nostra provincia una scuola di qualità, in grado di svolgere attività complementari come quelle sportive di qualità; un progetto che trova pieno riscontro nella volontà del Governo Nazionale di ricominciare a investire sulla scuola, l’istruzione e l’educazione per il rilancio del Paese”.
La Provincia di Lucca ha realizzato un intervento di ammodernamento e messa a norma del Palazzetto dello sport di Porcari che ha previsto un investimento di 600mila euro. La ristrutturazione della palestra in via Cavanis si inquadra in un progetto del valore complessivo di 950mila euro che ha interessato l’intero complesso dell’Itcg Benedetti, realizzato dalla Provincia di Lucca, grazie al contributo complessivo di 445mila euro della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ai quali si sono aggiunti 300mila euro del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che la Provincia di Lucca si è aggiudicata partecipando ad una procedura di cofinanziamento di interventi di messa in sicurezza delle scuole pubblicata a fine anno 2013, il contributo di 155mila euro della Regione e 50mila euro di risorse proprie della Provincia.
Nella palestra è stata completamente rifatta la pavimentazione del campo di gioco, è stato adeguato l’impianto elettrico – grazie anche all’installazione di nuovi proiettori per la zona gioco – ed è stato messo a norma l’impianto antincendio. Sono stati inoltre sostituiti gli infissi che si affacciano sul ballatoio superiore della gradinata che è stata a sua volta attrezzata con i sedili in materiale plastico applicati sui gradoni esistenti. I lavori hanno riguardato, inoltre, i servizi igienici degli spogliatoi dei giocatori e degli arbitri che sono stati resi a misura anche delle persone che presentano limitata capacità motoria. Rifatta anche la copertura della palestra: oltre alla rimozione dell’amianto presente nella struttura,  il tetto è stato dotato di pannelli solari. L’impianto di climatizzazione è stato completamente rinnovato, grazie all’installazione di pompe di calore e di ricircolo dell’aria, mentre nei locali adibiti a magazzino sono stati posizionati dei rilevatori di fumo. Per rendere più sicura la struttura, così come prevedono le ultime normative, sono stati suddivisi gli accessi destinati al pubblico delle manifestazioni che vengono organizzate nel palazzetto e quelli per la zona degli atleti.
Infine, per migliorare ulteriormente la struttura, la Provincia ha provveduto nelle ultime settimane anche alla sistemazione esterna del Palazzetto dello Sport: oltre alle normali operazioni di pulizia, è stata effettuata anche una serie di piccoli ma importanti interventi, come il rifacimento dell’ ingresso principale e della rampa disabili esterni alla struttura, la potatura delle piante e la sistemazione del giardinetto, la tinteggiatura del cancello di ingresso principale.

I lavori all’itcg Benedetti
La presenza del presidente della Provincia a Porcari è stata l’occasione per visitare anche la sede dell’Itcg Benedetti, riqualificato anch’esso. L’edificio scolastico ha visto la realizzazione di interventi divisi in due lotti. Il primo ha previsto i lavori di adeguamento necessari per ottenere le certificazioni di agibilità e prevenzione incendi. E’ stata realizzata una vasca di accumulo per antincendio, una stazione di pompaggio e relativa rete distributiva, una scala a prova di fumo e sono state modificate una scala interna per la corretta evacuazione in caso di emergenza. Sono poi state effettuate opere che hanno interessato l’edificio scolastico. In particolare è stata rifatta parte della copertura dell’edificio, sono stati adeguati gli impianti elettrici, i servizi igienici. Sono stati, infine, effettuati i lavori di rifinitura e completamento di aule e laboratori, sono stati  sostituiti una parte degli infissi e sono stati tinteggiati i locali.
In particolare, per quanto concerne il corpo scuola, il tetto, che lamentava problemi di infiltrazioni, è stato sistemato con l’installazione di una guaina impermeabilizzante nonché di uno strato isolante e con la sostituzione di parte del mando di copertura, mentre si è provveduto anche a una revisione della struttura portante principale e secondaria in legno. La copertura è stata adeguata, per il valore di trasmittanza termica e caratteristiche termoigrometriche, alla normativa nazionale, garantendo una riduzione dei consumi per il riscaldamento di circa il 20 per cento.
Gli interventi sono stati realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, assegnato nell’ambito del bando dell’edilizia scolastica 2013-2015, che ha consentito anche di completare, per la quota a carico della Provincia, il finanziamento di 153mila euro, assegnato per la stessa scuola dalla Regione, per un intervento di messa in sicurezza da 230mila euro. Inoltre le risorse della Fondazione hanno consentito alla Provincia di partecipare ad una procedura di cofinanziamento bandita a fine 2013 dal Miur per interventi di messa in sicurezza e agibilità degli edifici scolastici. L’ammontare complessivo delle risorse assegnate dalla Regione e dalla Fondazione è stato di 600mila euro, a cui si sono aggiunti i 300mila euro del bando del Ministero, 50mila euro di fondi propri per un investimento complessivo di 950mila euro.