Passa anche da Capannori la Serra Biancoforno Cup 2015

16 aprile 2015 | 17:14
Share0
Passa anche da Capannori la Serra Biancoforno Cup 2015

Ha inserito la marcia giusta l’azienda fornacettese Biancoforno, pronta a scendere in campo con un evento di grande ciclismo. Sono migliaia i bikers attesi per la Serra Biancoforno Cup 2015, manifestazione agonistica di levatura nazionale tutta dedicata alla mountain bike. Un’iniziativa di grande sport che trasformerà per due giorni il Comune di Calcinaia nel quartier generale delle due ruote. Protagonista indiscusso della gara nei giorni di sabato 27 e somenica 28 giugno sarà il Monte Serra, con i suoi panorami mozzafiato e i suoi sentieri amati dai ciclisti di tutta Italia. Due province lambite – quelle di Pisa e Lucca – e cinque Comuni attraversati – Calcinaia, Buti, Vicopisano, Calci e Capannori -, per un totale di 125 chilometri e di ben 5 mila metri di dislivello. Questo, in breve, sarà il percorso complesso e affascinante della Serra Biancoforno Cup 2015. All’itinerario competitivo se ne affiancherà poi uno cicloturistico, il Serra Ciclotour, dedicato agli amatori. A essere coinvolti saranno in tutto fino a tremila atleti.

Il cuore logistico dell’iniziativa sarà tutto fornacettese: partenza e arrivo saranno infatti collocati presso gli impianti sportivi del Biancoforno Camp. Grazie all’ottima sinergia tra amministrazione calcinaiola, imprenditoria locale e mondo delle associazioni, la storia sportiva del territorio, profondamente segnata dal ciclismo fin dal Secolo scorso, si arricchirà dunque di un altro importante tassello.
“All’azienda Biancoforno, da sempre attenta al territorio e alle sue esigenze, ci lega una collaborazione ormai pluriennale – dichiara il sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi, durante la presentazione dell’evento -. La Serra Baincoforno Cup 2015 è l’ennesimo traguardo raggiunto proprio nel segno di questa sinergia. La scelta del Centro Sportivo di Fornacette come quartier generale dell’intera manifestazione non è casuale. I ciclisti percorreranno i primi e gli ultimi chilometri della gara sulle stesse strade che migliaia di atleti prima di loro hanno solcato con le loro biciclette, a partire dagli inizi del Novecento. È infatti un’antica e radicata tradizione ciclistica quella che caratterizza il nostro territorio, connessa soprattutto alla presenza del velodromo, che accolse anche il grande campione Fausto Coppi”.
“Mi fa piacere annunciare in questa occasione – continua il sindaco Ciampi – che proprio a questo glorioso passato segnato dalle due ruote è stato dedicato il libro realizzato dall’Associazione Fotografica Fornacette e promosso dal nostro Comune, intitolato Frammenti. Fornacette e Calcinaia, tante storie nella storia. La pubblicazione, che presenteremo prima della Serra Baincoforno Cup 2015, riporta infatti foto inedite legate soprattutto alla fervente vita ciclistica nostrana, tra la prima e la seconda metà del Novecento. Proprio a uno dei curatori della raccolta, Carlo Orsini, fondatore dell’Aff e pilastro della Polisportiva Nevilio Casarosa, è stato dedicato un riconoscimento all’interno della gara, il Gran Premio della Montagna Carlo Orsini”.
Grandi le aspettative e le ambizioni degli organizzatori. “Dai grandi nomi dei nostri testimonial – il campione olimpico Miguel Martinez e l’ex maglia rosa Francesco Casagrande -, fino al coinvolgimento di ben cinque amministrazioni comunali: tutto della Serra Biancoforno Cup 2015 lascia trasparire l’altissimo profilo con cui è stata concepita – afferma Stefano Caturegli, una delle principali figure dello staff -. Il nostro intento è infatti quello di valorizzare le bellezze del nostro territorio con un evento che possa aspirare ai riflettori nazionali e non solo. E questo ambizioso traguardo può esser raggiunto solo grazie al network che vede lavorare fianco a fianco Biancoforno, amministrazioni comunali e associazioni”.
“Da anni il marchio della nostra azienda è indissolubilmente legato allo sport e soprattutto al territorio – precisa Luca Lami, patron di Biancoforno spa, assieme al fratello Franco -. E’ soltanto lavorando gomito a gomito con gli amministratori pubblici che possiamo contribuire in maniera significativa alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico. La Serra Biancoforno Cup si inserisce in questa ottica: rappresenta infatti una vetrina nazionale per i nostri luoghi, capace di incrementare il turismo, dunque l’indotto e l’occupazione a livello locale”.
Il sindaco Ciampi e gli organizzatori dell’evento non hanno mancato di ringraziare le associazioni coinvolte nella macchina organizzativa, in primis la Polisportiva Nevilio Casarosa, a cui è stata affidata l’organizzazione logistica e la ristorazione. Fondamentale anche il contributo di Fc Fornacette, Cicloamatori Carlo Orsini Bike, Pubblica Assistenza di Fornacette e Misericordia di Fornacette.