Torna con tante novità la Marcia delle ville

16 aprile 2015 | 09:20
Share0
Torna con tante novità la Marcia delle ville

Mancano ormai pochi giorni alla 39esima edizione della Marcia delle Ville in programma domenica (26 aprile), una gara non competitiva promossa dall’associazione podistica Marciatori Marliesi con la collaborazione del Comune di Capannori, Comune di Lucca, Provincia di Lucca e Regione Toscana. La tappa significativa e suggestiva percorre le ville di Lucca e Capannori, ma anche agriturismi, fattorie, sentieri e vicoli. I percorsi di 7, 10, 16,23 e 28 chilometri e una minimarcia di 3,5 chilometri intorno a Villa Reale.

La manifestazione è stata presentata oggi (17 aprile) nella sede comunale, alla quale erano presenti il sindaco di Capannori Luca Menesini, gli assessori allo sport Serena Frediani e all’ambiente Matteo Francesconi, il presidente della provincia Stefano Baccelli, l’assessore allo sport Celestino Marchini, Luigi Rosi in rappresentanza della Fondazione Banca del Monte e il presidente dell’associazione Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci.
“Una marcia importante che oramai è entrata a far parte della tradizione della Lucchesia – spiega Celestino Marchini – con un numero sempre più elevato di presenze, picco massimo nel 2012 con oltre 12 mila marciatori, e che quest’anno attende ancora più partecipazione grazie all’introduzione del tema dell’accessibilità”.
La prima novità è stata illustrata da Luigi Rosi e riguarda appunto il tema della disabilità: “Noi come Fondazione Banca del Monte abbiamo suggerito agli organizzatori della marcia di collaborare ad un progetto che riguarda le persone disabili, con lo scopo di fare della marcia un evento aperto a tutti. In particolare sarà reso accessibile il percorso breve di villa Reale, in maniera da rendere il più possibile autonomo l’individuo”.
Un altra novità, presentata dall’assessore all’ambiente Matteo Francesconi, sarà il tentativo di trasformare la gara podistica in un evento ecosostenibile, nello specifico saranno presenti operatori con casacche di colore diverso, situati nei punti di ristoro, che aiuteranno i podisti a indirizzare i rifiuti, una distribuzione ben organizzata di cestini e l’impegno di creare un numeroso gruppo di persone del luogo per raccogliere i rifiuti che trovano lungo i percorsi.
Il ritrovo dei partecipanti è all’ex Mercato ortofrutticolo di Marlia e la partenza libera è fissata dalle 8 alle 9. Costo di iscrizione è di 2,50 euro. Alle 10 in piazza del Mercato a Marlia ci sarà una dimostrazione di Zumba Fitness a cura della Life Personal Fitness, mentre alle 10,30 inizierà la premiazione dei gruppi. Sono previsti premi per i gruppi sportivi più numerosi e per tutti i partecipanti. La marcia è valevole per i calendari del Cpp, Cims, Stramarciatore, Fiasp, Criterium Podistico Toscano, Trofeo Podistico Lucchese Comitato Marce Podistiche La Spezia e Lunigiana.
Le ville che aderiscono alla Marcia sono villa Rapondi, villa Guinigi, La Specola, villa La Badiola, villa Reale, villa Bruguier, villa Mansi, villa Torrigiani, villa Lazzareschi, villa Orlando, villa del Vescovo.
Sabato 25 aprile si svolgerà la sorella della marcia delle villa nella sua terza edizione, la Marilla Run, gara competitiva di 10 chilometri che partirà in Piazza del Mercato a Marlia alle 9.30. I partecipanti saranno suddivisi in varie categorie: Uomini ( Amatori, Senior, Veterani e Argento); Donne ( Amatori, Ladies). Le premiazioni sono in programma alle 11. Nel pomeriggio inoltre si terranno alle 15,30 e alle 16,30 incontri di Rugby Tots e alle 17 una dimostrazione di Fit Burlesque.
Per ulteriori informazioni te 377 2886423 www.marciatorimarliesi.it e info@marciatori marliesi.it

Valentina Polieri