A Vorno il corso di formazione nazionale su Rifiuti Zero

Potendo disporre di un team di eccellenza anche quest’anno il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori in collaborazione con il Comune, Zero Waste Italy ed Ambiente e Futuro organizza all’ostello di Vorno, in uno scenario molto suggestivo, l’ormai abituale corso di formazione che quest’anno verterà sulla riduzione dei rifiuti. Non mancheranno però altri temi attuali quali le modalità per un’uscita dall’incenerimento per comuni che vedono gravare sui loro territori inceneritori già esistenti, le modalità di supporto e di controllo dei comuni inseriti nella lista nazionale dei comuni Rifiuti Zero e gli aggiornamenti sulla Proposta di Legge Rifiuti Zero in discussione in Parlamento.
Questo il programma: venerdì (26 aprile) accoglienza in sala riunioni del Comune dalle 16,30. Visite guidate a partire dalle 17,30 al negozio Effecorta, all’ufficio del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, alla start up Funghi Espresso, pluripremiata esperienza dalla Regione Toscana e recentemente dal ministero dell’agricoltura. Le visite si concluderanno all’emporio del riuso solidale Daccapo. Dopo una cena conviviale, alle 21,15, Rossano Ercolini presenterà il “sistema” di inserimento e di controllo dei comuni nella lista Rifiuti Zero; seguirà la presentazione di Funghi Espresso (spin off del Centro Ricerca Rifiuti Zero) a cura di Antonio Di Giovanni.
Sabato 25 aprile dalle 9 in poi ci sarà una full immersion nei 10 passi Rifiuti Zero introdotti dal professor Paul Connett. Seguiranno lezioni (durata circa 20 minuti ciascuna) di Roberto Cavallo (vicepresidente del comitato scientifico per il piano nazionale di prevenzione rifiuti), di Patrizia Lo Sciuto (sugli start up Rifiuti Zero), di Enzo Favoino (modalità internazionali di attribuzione del brand Zero Waste e sui trattamenti del residuo), di Rossano Ercolini (sul ruolo del centri di ricerca Rifiuti Zero e sulla reintroduzione del vuoto a rendere) di Pietro Angelini (sull’esperienza di Effecorta), del sindaco di Capannori Luca Menesini e dell’assessore Matteo Francesconi (su partecipazione e ruolo dell’autocompostaggio), di Vincenzo Sangiovanni (ancora su Funghi Espresso), di Mirko Bernardi (su riparazione di computer e Raee), di Natale Belosi (sulla Legge Rifiuti Zero), di Daniele Guidotti (sulla costruzione di strumenti musicali ricavati da prodotti e materiali usati) e di Antonino Esposito (su hotel & ristoranti Rifiuti Zero). Alle 21,15 all’Auditorium del Comune ci sarà un concerto della Gaudats Junk Band in memoria di Fabio Lucchesi. La serata è ad ingresso libero.
Domenica 26 aprile mattina dalle 9 alle 12,30 conclusioni del corso con rilascio degli attestati di partecipazione.