Luca Bassanese per il concerto del 2 maggio a Capannori

Sarà Luca Bassanese, con la Piccola Orchestra Popolare, lo special guest che chiuderà alle 21,15 la giornata del 2 maggio a Capannori. Dopo il concerto della Pfm del primo maggio promosso dal Comune in collaborazione con Regione Toscana e il contributo di Toscana Energia, la festa del lavoro a Capannori proseguirà il giorno successivo con una giornata musicale ad ingresso gratuito promossa dagli stessi enti e tutta dedicata ai più giovani. Tocca a noi questo il titolo dell’iniziativa del 2 maggio aprirà alle ore 15 con uno spettacolo di giocoleria della compagnia dei Karangioli e proseguirà alle 16 con un concerto di sei band giovanili locali: Joe Natta e Le Menti Malate; Welcome Allens; Cheeky Monkeys; Diari della fine; Q-Yes; The Andreotti’s, con Marco Andreotti concorrente di The Voice che si cimenteranno per tutto il pomeriggio in vari generi musicali. In contemporanea con l’esibizione sul palco di Pazza Aldo Moro delle formazioni giovanili, gli writers Let Colours Rulez realizzeranno alcuni graffiti dal vivo.
“Tocca a noi’ si concluderà con l’atteso concerto di Luca Bassanese, considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena Folk Pop e Cantautorale italiana.
“La giornata del 2 maggio vuole essere un momento di festa per tutti i giovani del territorio – afferma l’assessore alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Un momento di divertimento e di aggregazione attraverso la musica che darà la possibilità di esibirsi a band giovanili del territorio per valorizzare i giovani talenti locali. In piazza ci saranno anche stand di informazione sulle opportunità di lavoro rivolte alle nuove generazioni particolarmente colpite dalla mancanza di occupazione. Una giornata per divertirsi, informarsi e riflettere che si chiuderà con il concerto di un artista importante come Luca Bassanese”. Luca Bassanese, che si esibirà con la piccola orchestra popolare, è attore, scrittore, musicista e cantastorie. Definito “Personaggio anomalo di questi tempi”, Luca Bassanese è un artista molto attivo nel sociale, in sintonia con i movimenti ambientalisti e di impegno civile (già vincitore “Premio Recanati – Musicultura” XV edizione).
Il suo brano L’acqua in bottiglia diviene manifesto della campagna referendaria per l’acqua pubblica. Con “Un nuovo mondo è possibile!” per la regia di Stefano Florio porta in scena assieme a Domenico Finiguerra uno spettacolo che sostiene tra i temi principali lo stop al consumo di territorio.
Nel suo terzo album Il futuro del Mondo tratta il tema dell’inquinamento con un brano dal titolo La Leggenda del Pesce Petrolio in sostegno all’associazione Sea Shepherd per la difesa e la salvaguardia delle specie marine in via d’estinzione. Il suo brano dal titolo Santo Subito! presente nell’album La Società dello Spettacolo diviene sigla d’apertura del programma Il Comunicattivo condotto quotidianamente da Igor Righetti su Radio1 Rai. Il suo percorso umano, artistico e la sua matrice musicale multietnica l’ha portato sino ad oggi alla collaborazione con vari artisti di culture diverse tra cui la prestigiosa ‘Original Kocani Orkestar di Macedonia’, il cantante Berbero Bachir Charaf definito La voce del deserto ed il giovane cantautore Senegalese Abdul Aziz Wade.