Decolla il centro di aggregazione di Spianate

23 aprile 2015 | 09:08
Share0
Decolla il centro di aggregazione di Spianate

Sta avendo grande successo a Spianate il centro di aggregazione per giovani di via Bruno Nardi, di fronte all’ufficio postale, che ha ufficialmente iniziato la sua attività nel mese di gennaio, rivolta a tutti i cittadini ed ai giovani in particolare. L’iniziativa è di un gruppo di volontari coordinati dall’associazione culturale Teupascio e si svolge in locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, che sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 15,30 alle 18,30 per fornire delucidazioni, accogliere suggerimenti e proposte ed eventuali nuove adesioni all’iniziativa.

“Non possiamo che essere favorevoli a progetti di questo tipo e abbiamo volentieri dato il nostro contributo e la nostra collaborazione- ha dichiarato il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, visitando la struttura insieme all’assessore Elena Silvano e il presidente del consiglio Fabio Orlandi-. La serietà e l’esperienza di chi opera in questo centro andranno a sicuro vantaggio dell’intera frazione e dei suoi abitanti. Molto interessante anche il modo con il quale è cresciuta l’operazione, partita il 24 novembre con un incontro pubblico al quale ho partecipato, ricevendo poi continue adesioni di persone che hanno voluto dare il proprio contributo alle nascenti attività del centro”. In collaborazione con la biblioteca comunale e la rete bibliotecaria provinciale, sarà inoltre possibile accedere al prestito libri. Per gli alunni residenti nella frazione di Spianate, nella fascia d’età dalla quarta elementare alla terza media, è prevista la possibilità, seppure per gruppi limitati, di un piccolo supporto all’attività scolastica, quando si presentino difficoltà in alcune materie.
In questo caso gli incontri sono circa di un’ora e mezza per ciascun ordine di scuola, così articolati: lunedì e venerdì, lettura, approfondimenti, giochi. Martedì, supporto agli alunni con difficoltà in italiano e materie letterarie. Il mercoledì è dedicato a coloro che hanno difficoltà in matematica e nel settore scientifico. Giovedì invece viene sviluppato un approfondimento per le materie dell’area artistica e nell’espressione grafica.
Nelle intenzioni dei proponenti possono essere individuati anche temi di interesse generale o locale, da trattare in serate specifiche, con la presenza di esperti ed approfondire aspetti legati al territorio, alle sue potenzialità e all’attività di altre associazioni di volontariato che vi operano. Non manca neppure una sorta di Knit caffè, ora molto di moda in molte città: un gruppo di signore che si ritrovano per svolgere dei lavori femminili e fare quattro piacevoli chiacchiere.