Liberazione, a Guamo il momento clou delle celebrazioni del 25 aprile di Capannori

Con la commemorazione di don Renzo Giovanni Tambellini, sacerdote nato a Guamo nel 1917, medaglia d’oro al merito civile e Oblato del Volto Santo, che si oppose senza fare uso di armi al nazifascismo e collaborò alla protezione dei perseguitati politici e degli ebrei, sabato (25 aprile) alle 11 si apriranno le celebrazioni del Settantesimo della Liberazione. La cerimonia promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione La Sorgente di Guamo e Anpi Lucca si terrà in piazza Guami a Guamo, nell’anfiteatro situato di fronte alla chiesa e vedrà la partecipazione oltre che del sindaco Luca Menesini e della giunta, anche dei familiari di Tambellini. La commemorazione avrà un accompagnamento musicale della Civica Scuola di Musica di Capannori.
Alle 14,30 le iniziative per festeggiare l’importante anniversario proseguiranno con la passeggiata lungo la Via della Memoria. Da Castelvecchio di Compito alla località Piavola si toccheranno alcuni luoghi simbolo della seconda guerra mondiale. Il ritrovo è in piazza Signorina Gina, vicino al bar, a Castelvecchio di Compito. Il tracciato è lungo 7 chilometri e si prevede di percorrerlo in circa 3 ore e mezzo. Sempre il 25 aprile, alle 15, a San Pietro a Marcigliano, l’associazione Per San Pietro promuove la sesta edizione della Caccia al Tesoro, che è dedicata alla riscoperta del passato e dei luoghi della Memoria. Le iscrizioni sono aperte a partire dalle ore 13 del giorno stesso. La sera alle 21 ad Artè in via Carlo Piaggia a Capannori, in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25,17, sarà proiettato in prima visione il film Corri ragazzo corri di Pepe Danquart, che narra le vicende del piccolo Jurek, che durante la Seconda Guerra Mondiale fugge dal ghetto di Varsavia. L’ingresso è libero. Oltre agli eventi previsti sabato 25, venerdì 24 aprile alle 21,15 all’auditorium del distretto socio sanitario in piazza Aldo Moro a Capannori si terrà l’iniziativa Liberazione! Immagini e canti della memoria con la proiezione di foto a cura dell’associazione culturale Ponte e l’esibizione della corale Giacomo Puccini di Camigliano. Infine, domenica (26 aprile) alle 14,30 è in programma una visita alle fortificazioni della Linea Gotica nella zona di San Giusto di Brancoli a Lucca. Il ritrovo è fissato in piazza Aldo Moro a Capannori, per giungere alla meta alle 15.
Per informazioni: ufficio politiche culturali, telefono 0583.428443 – 428422, cultura@comune.capannori.lu.it