I tavoli degli eremi da mille e una notte all’incontro Lions con Sami Haddad

28 aprile 2015 | 08:12
Share0
I tavoli degli eremi da mille e una notte all’incontro Lions con Sami Haddad

A completare il ciclo di conferenze organizzate dal presidente del Lions Club Lucca Host, professoressa Maria Stuarda Varetti, sul tema da lei scelto per quest’anno lionistico (la condivisione del cibo, lo stare insieme a tavola, secondo la cultura laica e religiosa) una serata particolare venerdì scorso (24 aprile) a Palazzo Bocella a San Gennaro. Ospite di eccezione e d’onore il famoso giornalista Sami Haddad, tra i fondatori (ne è stato Chief Editor) della nota rete televisiva Al-Jazeera (la Cnn Araba); Haddad è tuttora una delle più importanti firme ed anchorman dello stesso canale di informazioni e continua l’attività di giornalista dalla sua residenza di Londra.

Durante la cena, il giornalista ha trasportato i presenti nell’atmosfera fiabesca delle “mille e una notte”, riferendo aneddoti e racconti delle “tavole degli emiri”, illustrando le tradizioni culinarie dei vari paesi arabi e avvicinandoci, soprattutto, alla particolare cultura araba di vivere la convivialità; una cultura sicuramente molto diversa dalla nostra, ma con tradizioni e regole specifiche, frutto dei condizionamenti ambientali e storici di quei luoghi.
Non è, naturalmente, mancata l’occasione per affrontare alcuni temi legati alle attuali problematiche del medio – oriente, in particolar modo l’Isis e l’atteggiamento dei paesi Europei e degli Stati Uniti nei confronti della Siria.
Romano Citti, editore lucchese di splendidi libri fotografici su Lucca e “padrone di casa” in quanto presidente della Fondazione Palazzo Boccella, a fine serata, ha illustrato brevemente il percorso di ristrutturazione di questa affascinante dimora del sedicesimo secolo, situata in agglomerato architettonico particolarmente suggestivo da cui si gode una vista favolosa della piana Lucchese. Abbiamo potuto, pertanto, apprezzare il raffinato recupero edilizio realizzato e conoscere una nuova sede culturale lucchese, utilizzata per valorizzare il nostro territorio e i nostri prodotti. Palazzo Bocella è, infatti, sede di corsi di perfezionamento in gastronomia, realizzati dall’Università di Parma e di alcuni corsi in Scienze del turismo della Fondazione Campus Lucca.
Apprezzato da tutti, infine l’intervento e il saluto di Pasqualino Fenili, attuale responsabile dell’Onlus Amo dell’amore, una Onlus sostenuta dai Lions Club della Luccchesia e di Pescia. L’Amo dell’Amore, una delle diverse espressione della solidarietà del mondo Lions, è particolarmente attiva ai laghetti Isola Bassa di Lammari, dove ha realizzato un’area attrezzata per la pesca delle persone diversamente abili, essendo la zona divenuta sede di gare intenzionali di pesca sportiva, riservate a persone diversamente abili.