Tanti pellegrini della via Francigena a Capannori

4 maggio 2015 | 13:25
Share0
Tanti pellegrini della via Francigena a Capannori

Sono già più di cinquanta nell’arco di un mese i pellegrini della via Francigena che hanno fatto tappa a Capannori timbrando il loro passaggio al punto timbro gestito dalle associazioni ‘Ponte’ e Gac (gruppo archeologico capannorese) attivo dall’inizio di aprile al piano terra del museo archeologico ed etnografico Athena di via Carlo Piaggia. Ad apporre il timbro che certifica il passaggio dei pellegrini lungo le varie tappe della via storica che congiunge Canterbury a Roma sono stati viandanti provenienti da varie parti d’Italia, con prevalenza dalla Lombardia, e da vari paesi stranieri, tra cui Francia, Belgio, Svizzera, Inghilterra ed anche Stati Uniti.

Il flusso di pellegrini è destinato a crescere notevolmente in vista dell’arrivo della stagione estiva quando si prevede il passaggio di circa 200 pellegrini al mese e forse anche di più. Il timbro viene apposto su quella che è una sorta di ‘carta d’identità’ del pellegrino, che attesta che la persona che ne è in possesso sta svolgendo un pellegrinaggio verso un luogo di culto. Un documento che il viandante deve sempre avere con sé per essere identificato come tale e avere accesso alle strutture di accoglienza. Per permettere ai pellegrini di poter timbrare la propria credenziale anche in orario di chiusura della struttura nello spazio esterno di Athena è stata posizionata una cassetta esterna porta timbro con dispositivo antivandalico.
“Come dimostra l’affluenza al punto tappa di Athena la via Francigena è un grande tesoro che abbiamo, non solo a Capannori, ma su tutta la Piana – dichiara l’assessore al turismo e al marketing territoriale, Serena Frediani – che vogliamo valorizzare al massimo perché offre opportunità rilevanti per lo sviluppo turistico di questo territorio nei prossimi anni. Stiamo lavorando affinché questa via storica diventi uno dei principali elementi caratterizzanti e qualificanti dell’offerta culturale e turistica di Capannori e la realizzazione dell’Ospitale della via Francigena, opera già finanziata dalla Regione Toscana, costituisce il fulcro di questo progetto di sviluppo di un turismo sostenibile”.
L’Ospitale per il pernottamento e il ristoro dei pellegrini che percorrono la via Francigena storica ha ottenuto un finanziamento regionale di 420 mila euro, pari al 60 per cento dell’importo complessivo necessario (circa 700 mila euro) per rendere concreto questo nuovo progetto. La nuova struttura dedicata all’accoglienza e all’informazione del crescente numero di pellegrini che percorrono il tratto capannorese della via Francigena  sarà collocata in un punto strategico del percorso storico, nel centro di Capannori, dove  attualmente si trova un immobile che versa in condizioni di elevato degrado, poiché abbandonato da molti anni e che il Comune intende recuperare per destinarlo a sede di questa struttura ricettiva riservata ai viandanti della via Francigena.
L’Ospitale avrà 12 posti letto suddivisi in varie camere. I pellegrini potranno usufruire di un punto informazioni e di un punto ristoro, di un’area studio con una zona biblioteca e alcune postazioni per il computer e di un servizio di bike sharing.