Attivo nel centro storico di Montecarlo il servizio wi-fi gratuito

7 maggio 2015 | 07:51
Share0
Attivo nel centro storico di Montecarlo il servizio wi-fi gratuito

È già attiva gratuitamente da una settimana, nel centro storico di Montecarlo, la nuova connettività ad internet senza fili, tecnologia più nota con l’acronimo di wi-fi, voluta dall’amministrazione comunale con la precisa volontà di offrire un servizio di qualità, ormai indispensabile con la crescente diffusione di smartphone e tablet, a cittadini e turisti ospiti del borgo antico. Un progetto a lungo perseguito dall’assessorato al turismo ed alle attività produttive del comune di Montecarlo, intenzionato ad innalzare il livello qualitativo dell’accoglienza turistica del territorio come attestato dalla recente riconferma della Bandiera Arancione da parte del Touring Club italiano, che oggi arriva a conclusione grazie alla collaborazione tra il municipio e la Regione Toscana in ordine ai progetti relativi alla via Francigena.

Il servizio di connettività wi-fi è quindi funzionante e gratuito, nel centro storico, all’interno del giardino pubblico della fondazione Pellegrini Carmignani dove i locali della nuova biblioteca sono già serviti, su tutta la centralissima piazza Carrara e tutto il tratto di via Roma fino alla sede municipale. Lo stesso servizio wi-fi è inoltre disponibile sulla piazza d’Armi che vede a breve l’avvio dei lavori di riqualificazione. Grazie al wi-fi libero turisti, residenti, pellegrini e viandanti della Francigena, con i loro dispositivi, potranno adesso collegarsi per accedere a Internet, oltre ad ottenere informazioni georeferenziate sulla località, e sui dintorni, da cui il collegamento è effettuato. Servizio 24 ore su 24 già reso disponibile del touch screen on line installato dall’amministrazione sulla vetrina del nuovo punto di informazione turistica.
Il tutto grazie ad una semplice e rapida procedura di iscrizione che consentirà all’utente di navigare fino a 4 ore al giorno gratuitamente. Una procedura di registrazione, inoltre, che consentirà di accedere liberamente, con i propri dati, agli altri 57 punti di diffusione dislocati sul resto del territorio toscano interessato dal passaggio della via Francigena.
“Portiamo a compimento un altro impegno di mandato – dichiarano il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore al turismo ed alle attività produttive Angelita Paciscopi – preso con la cittadinanza e con le attività produttive per dotare il capoluogo di un servizio ormai fondamentale per promuovere con il territorio un’accoglienza di alta qualità”.