Open Day alla Scuola Made di Palazzo Boccella in vista del nuovo anno accademico

Grande festa a San Gennaro giovedì 14 maggio quando si apriranno ancora una volta le porte di Palazzo Boccella per dare l’opportunità a tutti gli interessati di conoscere la proposta formativa della Scuola Made che dall’1 ottobre 2015 ospiterà il secondo corso post diploma organizzato e gestito dalla Fondazione Campus di Lucca con la collaborazione dell’Università di Padova. Made, acronimo di management dell’accoglienza e delle discipline Enogastronomiche, in inglese, è anche sinonimo di concretezza perché, all’interno dell’antico palazzo in cui vivono, gli studenti fanno squadra, producono idee e costruiscono il proprio futuro. Una sede di grande prestigio che offre una preparazione d’eccellenza per aspiranti operatori nei settori dell’accoglienza turistica e della ristorazione. Palazzo Boccella, restaurato a regola d’arte, è dotato delle tecnologie più moderne e avanzate, a partire dalla cucina professionale fino ad arrivare alle lavagne interattive multimediali. A pochi passi da una delle pievi romaniche meglio conservate di tutta la Toscana, è incastonato nell’affascinante spettacolo delle colline lucchesi.
Giovedì prossimo si potranno visitare gli ambienti, scoprire le opportunità del corso e conoscere gli sbocchi successivi in ambito universitario o nel mondo del lavoro. Un’intera giornata, l’ultima prima delle selezioni previste per il 22 maggio, dedicata all’orientamento per scoprire tutte le caratteristiche e i particolari del corso svelati dallo staff del Made che accoglierà i partecipanti e illustrerà le novità del prossimo anno.
La formula resta quella del campus di ispirazione anglosassone: sei mesi di lezioni con docenti universitari e sei di stage in azienda in Italia o all’estero per neodiplomati che vogliano sfondare nei settori dell’accoglienza turistica e dell’enogastronomia. Ma il vero punto di forza della Scuola Made consiste nel far sperimentare agli inquilini la gestione autonoma di tutte le attività di Palazzo Boccella, calati in una dimensione degna dei più celebri reality show. Fittissimo il programma delle attività. Lezioni, studio, lavori di gruppo, laboratori e prove pratiche. Poi, suddivisi in brigate, a turno, provvedono a cucinare per tutto il resto del gruppo. Occasione unica per imparare le regole della buona convivenza e del lavoro di squadra.
A fare da cornice a questa giornata speciale ci saranno venti studenti del secondo anno del corso di scienze e cultura della gastronomia e della Ristorazione dell’Università di Padova che faranno base a Palazzo Boccella durante una visita guidata di tre giorni alla scoperta dei modelli di business della lucchesia nel campo agroalimentare. Per concludere in bellezza, alla fine della giornata ci sarà una cena a pagamento a cura dello chef stellato Cristiano Tomei del Ristorante L’Imbuto di Lucca.
Programma dell’Open Day:
La partecipazione all’Open Day è gratuita. Per consentire un migliore svolgimento e per dare la possibilità ai fuori sede di scegliere l’orario più comodo, l’evento sarà suddiviso in due momenti: alle 11 e alle 15. Dato l’elevato numero di richieste, è gradita la prenotazione. Per chi arriva da lontano sarà offerto il pernottamento nelle camere di Palazzo Boccella fino ad esaurimento posti o, su richiesta, sono previste convenzioni con strutture limitrofe a prezzi di favore. E’ inoltre disponibile un servizio gratuito di trasferimento andata e ritorno dalla Stazione di Lucca a Palazzo Boccella. Per info e prenotazioni: 0583.909034; info@scuolamade.it