Festa del pane, domani il clou ad Altopascio

9 maggio 2015 | 08:55
Share0
Festa del pane, domani il clou ad Altopascio

Pane e tutte le cose buone del territorio. E’ questo il titolo della undicesima edizione della Festa del pane che domani (10 maggio) vivrà la sua giornata più importante ad Altopascio, organizzata dall’amministrazione comunale. L’obiettivo della manifestazione, iniziata oggi e che si svolgerà nelle strade e nelle piazze del centro storico, è quello di celebrare il pane di Altopascio, un prodotto di grande qualità e fragranza che fin dal Medioevo è uno dei simboli di questa città insieme alla Via Francigena. Altopascio infatti è stata, e lo è ancora, una delle tappe più importanti nel tracciato toscano di questa importante via di pellegrinaggio.

Il pane rappresentava quindi la forma più semplice e autentica dell’accoglienza per i pellegrini diretti nei luoghi santi della cristianità e che trovavano ospitalità nella famosa Magione dei Frati Ospitalieri del Tau. Una tradizione che ha attraversato i secoli perchè ancora oggi il pane rappresenta una voce importante nell’economia e nella storia di Altopascio. Un prodotto che si è guadagnato la sua notorietà grazie alla qualità delle materie prime utilizzate, alla manualità del processo produttivo, al sapore particolare e come nella migliore tradizione toscana, si tratta di un pane cotto senza sale. I pani che escono dal forno hanno forma quadrangolare (bozza) o allungata (filone), una consistenza morbida all’interno e una crosta croccante di colore chiaro e dorato. Gli stand dove sarà possibile degustare e acquistare i vari tipi di questo pane si trovano in via Cavour insieme agli altri prodotti tipici del territorio grazie alla collaborazione dell’associazione Strade del vino e dell’olio. In piazza Ricasoli e piazza Garibaldi troveranno invece posto le bancarelle del mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato. Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 20. Tra gli eventi collaterali dalle 10 in piazza Vittorio Emanuele si svolgerà un raduno Ferrari a cura di Autosport Service Pistoia mentre fuori dalle mura della città appuntamento con la rievocazione a cura del Comitato trattori d’epoca e trebbiatura di Altopascio. La festa del pane avrà una importante appendice il prossimo 25 maggio all’Expo di Milano nella Cascina Triulza che ospita il padiglione dell’associazione Città del Pane (ne fanno parte 50 comuni di 15 regioni), di cui Altopascio è comune capofila. Oltre ad un convegno sul valore nutritivo e la valenza dietetica del pane senza sale e del suo processo di panificazione, il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, presidente delle Città del Pane, accompagnato da altri sindaci, farà una visita ufficiale al padiglione Expo della Santa Sede consegnando un cesto di pane. Questo gesto ha un valore simbolico e pratico perché è allo studio un progetto, che dovrebbe essere definito proprio in quella occasione, per stabilire un rapporto fra le Città del Pane e la Caritas per rifornire di pane le mense della Caritas situate almeno nelle città aderenti all’associazione. “Questo progetto è molto importante – spiega Maurizio Marchetti – per la nostra attenzione nei confronti degli aspetti sociali della produzione del pane”. La festa del pane si avvale del patrocinio della Regione Toscana. Per informazioni: Comune di Altopascio, Ufficio Turismo 0583.216455, e-mail: turismo@comune.altopascio.lu.it e www.comune.altopascio.lu.it