Sport per le scuole, ‘Tutti in gioco’ ai Laghetti di Lammari

12 maggio 2015 | 10:49
Share0
Sport per le scuole, ‘Tutti in gioco’ ai Laghetti di Lammari

Ginnastica ritmica, ippica, basket, pallamano, softball, pesca sportiva, sono solo alcuni dei tanti sport che saranno protagonisti della giornata conclusiva della manifestazione Tutti in gioco! 2015 – Sportivamente insieme, in programma domenica (17 maggio) dalle 9,30 alle 19 ai Laghetti Isola Bassa di Lammari. Giornata che conclude un percorso che si svolgerà nelle scuole del territorio nei giorni precedenti e precisamente giovedì 14 e venerdì 15 maggio.

Giorni durante i quali alcune classi delle scuole primarie dei quattro istituti comprensivi si ritroveranno alla scuola media di Capannori per partecipare ad alcuni percorsi sportivi polivalenti ed attività motorie e di rilassamento. Sono circa 700 gli alunni che saranno coinvolti in queste attività che prevedono anche gimcane e percorsi con birilli, palline ed altri piccoli attrezzi.
Promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con la Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) e azienda Usl 2 Lucca e circa 40 associazioni sportive e di volontariato, la manifestazione vuole promuovere lo sport per tutti.
Il programma di Tutti in Gioco che si inserisce all’interno delle iniziative della Giornata nazionale dello Sport che ricorre il prossimo giugno è stato presentato stamani (12 maggio) nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il vice sindaco, Lara Pizza, l’assessore allo sport, Serena Frediani, Simona Pera in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Capannori, il dottor Luigi Rossi, responsabile della Zona Distretto Piana di Lucca e la dottoressa Valeria Massei dirigente medico Zona Distretto Piana di Lucca.
“Tutti in gioco è una bella occasione educativa e divertente allo tempo stesso che consentirà a diverse centinaia di bambini delle nostre scuole primarie di prendere parte a percorsi sportivi ed attività motorie insieme ai compagni che hanno qualche difficoltà in più – sostiene la vice sindaco, Lara Pizza-. Un modo semplice ma efficace, quindi, per capire il valore della diversità. Per noi ‘scuola aperta’ significa anche questo: unire la trasmissione di conoscenze alla trasmissione di valori fondamentali come solidarietà, rispetto, uguaglianza, alla base di una vera comunità”.
“Lo sport è un veicolo eccezionale di partecipazione e socializzazione in grado di dare un contributo rilevante al superamento delle barriere, non solo fisiche, ma anche culturali che ancora oggi, purtroppo, esistono rispetto a quelle persone che hanno difficoltà motorie o di altro genere – afferma l’assessore allo sport, Serena Frediani – . Tutti in Gioco! rappresenta un’occasione importante per superarle tutti insieme, affinché tutti con le stesse opportunità siano in gioco, non solo nello sport, ma anche nella vita di ogni giorno. Auspico una grande partecipazione all’evento conclusivo aperto a tutta la cittadinanza”.
Il dottor Luigi Rossi ha messo in evidenza l’importanza della prevenzione e della promozione di sani stili di vita per la salute e il benessere ed ha annunciato che durante una conferenza in programma il domenica 17 ai Laghetti di Lammari saranno resi noti anche alcuni recenti dati relativi alle conseguenze della sedentarietà e di stili di vita non corretti.
Domenica i laghetti di ‘Isola Bassa’ a Lammari diventeranno una cittadella dello sport con la possibilità di provare gratuitamente per grandi e piccoli molte discipline sportive, dalle arti marziali all’ippica, dal basket alla pallamano fino alla ginnastica ritmica e ad alcune discipline del benessere. Sarà inoltre possibile partecipare alle conferenze Sport, benessere, stili di vita e inclusione sociale che nell’arco della giornata si svolgeranno dalle 11,30 alle 12,30; dalle 15 alle 16 e dalle 17 alle 18 con la partecipazione di molti relatori rappresentanti di enti ed associazioni: Azienda Usl 2 Lucca, Coni Lucca, Marco Ragghianti insegnante pratiche taoiste; Pugilistica Lucchese, associazione Soan, associazione italiana Celiachia, associazione Gladatorius Baskin, Lasa (Lucca associazione sindromi autistiche), L’Allegra Brigata, Unione italiani ciechi con la partecipazione di Massimo Diodati e Stefano Gori (ambasciatore del Comune di Capannori), associazione Toscana Paraplegici Livorno, associazione Cammino sulle ruote, Panathlon Lucca, associazione Andare oltre si può. A moderare le conferenze sarà Sirio Del Grande responsabile Comunicazione e gestione relazioni con il pubblico Azienda Usl 2 Lucca.
Alla manifesazione sarà presente una pedana multisensoriale donata dall’associazione Andare oltre si può all’associazione Down Lucca che l’associazione Ibac (Il bambino al centro) mostrerà e farà utilizzare. Durante la giornata sul palco si avvicenderanno la Civica scuola di musica di Capannori, l’associazione My Time, la Pugilistica Lucchese, Que rico salsa!- Ballo Latino Americano, l’associazione Soan (Yoga Teatro) la Fasm (associazione famiglie salute mentale), Hagakure Karate, Palestra Auser Club e l’associazione Armonia Danza, Arte e Movimento.
Ad animare la manifestazione saranno i ragazzi del Progetto Tutor, i Karacongioli (giocoleria ed equilibrismo comico) il gruppo scout Lucca Ponte 1 e Lucca 4 e Valentina Truccabimbi. Ai primi 500 bambini sarà offerto un pranzo al sacco. Sono previsti premi di partecipazione agli Istituti Comprensivi di Capannori. Per informazioni tel. 0583 428429-440 sport@comune.capannori.lu.it.