Capannori, nella sala del consiglio comunale il documentario sulla strage di Marzabotto

13 maggio 2015 | 13:45
Share0
Capannori, nella sala del consiglio comunale il documentario sulla strage di Marzabotto

Proseguono con un’iniziativa dedicata alla strage di Marzabotto gli eventi promossi dal Comune in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione. Sabato (16 maggio) alle 11, nella sala del consiglio comunale di Capannori è in programma la proiezione di 16. Un 25 aprile a Monte Sole, un documentario di Stefano Ballini sulla Liberazione, sulla Resistenza, ma soprattutto un omaggio alle vittime dell’eccidio nazifascista di Monte Sole avvenuto tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944.

Nel docufilm un sedicenne, Cosimo Ballini, conosce Ferruccio Laffi, unico superstite della propria famiglia dopo la strage di Marzabotto, che nel 1944 aveva l’età del ragazzo. Tra l’adolescente di ieri e di oggi nasce un confronto, il desiderio di sapere e di non dimenticare, un salto generazionale tra ricordi, dolore, speranza.
L’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione Scuola Ti voglio Bene Comune e Anpi Lucca, introdotta da Emmanuel Pesi, coordinatore del progetto Via della Memoria, si aprirà con l’intervento del sindaco Luca Menesini e vedrà la partecipazione del sindaco di Marzabotto Romano Franchi. Saranno presenti alla proiezione, alla quale assisteranno anche gli studenti di tre classi terze del liceo scientifico E.Majorana e un gruppo di studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Camigliano, il regista Stefano Ballini, il superstite Ferruccio Laffi e Gian Luca Luccarini, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime degli eccidi nazifascisti di Marzabotto, Grizzana e Monzuno, i tre Comuni di Monte Sole.
“La strage di Marzabotto è uno degli eccidi nazifascisti più efferati avvenuti in Italia durante la seconda guerra mondiale – afferma il sindaco di Capannori, Luca Menesini – e con questa iniziativa la comunità di Capannori vuole rendere omaggio alle vittime. E’ per noi un onore ospitare il sindaco di Marzabotto che ringraziamo per la disponibilità insieme al regista e agli altri ospiti. Il documentario che sarà proiettato ha un alto valore educativo, perché parla di un incontro tra generazioni diverse dove il più anziano passa il testimone della memoria al più giovane. Per questo abbiamo voluto coinvolgere nell’iniziativa anche una rappresentanza degli studenti capannoresi, alcuni dei quali hanno la stessa età del giovane protagonista del docufilm”.
“Si tratta di un evento molto significativo prosegue il vice sindaco, Lara Pizza – ed auspico che possa segnare l’inizio di una collaborazione con il Comune di Marzabotto per dare il via ad un progetto su questa realtà storica che coinvolga le scuole di Capannori, nell’ambito del progetto sulla memoria. Un tema, quello della memoria, al quale teniamo molto e sul quale stiamo investendo, coinvolgendo anche gli studenti, con la costruzione di un percorso che unisca i luoghi del territorio che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale”
“Partecipiamo molto volentieri a questa importante iniziativa – dichiara Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico E.Majorana – che si inserisce a pieno titolo nel percorso che abbiamo intrapreso, anche in collaborazione con il Comune, sul tema della memoria. Un tema di fondamentale importanza al quale dobbiamo porre la massima attenzione”.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza.