Capannori, la stagione delle sagre parte da Lunata

20 maggio 2015 | 15:30
Share0
Capannori, la stagione delle sagre parte da Lunata

Il prossimo fine settimana a Capannori inizia la stagione delle sagre paesane. Sono nove le feste all’aperto realizzate dalle associazioni locali in varie frazioni del territorio inserite nel calendario realizzato dal Comune. Molte quindi le occasioni per cittadini e turisti durante i mesi più caldi di gustare i piatti tipici del territorio capannorese. Il programma delle sagre inizia sabato 23 e domenica 24 maggio con la Festa paesana di Lunata promossa dai Donatori sangue in via della chiesa a Lunata. La sagra è in programma anche sabato 30 e domenica 31 maggio e mercoledì 10 giugno.

“Le sagre rappresentano una ricchezza per il nostro territorio –afferma l’assessore al turismo e al marketing territoriale, Serena Frediani –, perché valorizzano i piatti tipici della nostra ricca tradizione gastronomica contribuendo a farli conoscere anche ad un pubblico più vasto. Queste feste paesane rappresentano anche un’opportunità significativa per le associazioni di volontariato per recuperare risorse da destinare alle proprie attività di solidarietà per la comunità. Basandosi sul volontariato e puntando sui piatti tipici le sagre, che rappresentano un momento di svago e aggregazione per cittadini e turisti, non possono in alcun modo sostituirsi alle attività di ristorazione”.
Il prossimo fine settimana, ma con inizio venerdì 2 giugno, a Guamo, in piazza Guami, prenderà il via anche la sagra promossa dal Gruppo Culturale e Ricreativo La Sorgente nell’ambito della festa La Sorgente che si svolgerà anche sabato 6 e 13 giugno, domenica 21 giugno e sabato 4 luglio. Nell’ultimo fine settimana di maggio, sabato 30 e domenica 31, a Segromigno in Monte in via delle Selvette prenderà il via la Sagra del Tordello promossa dalla parrocchia di Segromigno in Monte. La sagra si ripeterà sabato 6 giugno, sabato 13 e domenica 14 giugno, sabato 20 e domenica 21 giugno e sabato 27 e domenica 28 giugno.
A giugno e precisamente venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 giugno aprirà i battenti un’altra sagra paesana, ovvero la Sagra del taglierino di Paganico promossa dai Donatori di Sangue Fratres di Paganico.
In luglio e in agosto sono inoltre in programma altre feste paesane con date ancora in via di definizione che saranno rese note a breve. Vediamo quali sono: Festa giallorossa e sagra zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano promossa dall’unione sportiva ‘Folgore’ (luglio); sagra paesana S. Iacopo di Lammari (luglio); Sagra dell’oliva dolce di Matraia promossa dai donatori di sangue di Matraia (luglio); XXI Sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia promossa dalla Misericordia Massa Macinaia e S.Giusto di Compito (luglio e agosto); Festa della Birra a Marlia promossa da Associazione La Corte (agosto). L’amministrazione comunale sta sensibilizzando gli organizzatori delle feste paesane affinché adottino buone pratiche nella gestione dei rifiuti e nell’utilizzo dei materiali usa e getta.