Montecarlo, commemorato l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Aperti in anticipo i battenti di ViaVinaria

Partecipata cerimonia pubblica quella svoltasi questa mattina (24 maggio) in piazza Carrara a Montecarlo dove alla presenza del sindaco Vittorio Fantozzi e dell’assessore alla cultura Marzia Bassini, delle associazioni d’arma, dei rappresentanti dell’Aama dei Carabinieri e della cittadinanza l’amministrazione comunale ha prima commemorato al restaurato monumento ai caduti l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale e presentato al pubblico il progetto articolato dal 2015 al 2018 dai dottori Donatini e Maffei dell’Istituto Storico Lucchese.
A grande richiesta del pubblico ha aperto poi i battenti alle 11,30 anziché alle 12 lo stand di accoglienza di Viavinaria 2015 per smaltire le comitive di amici di visitatori ed ospiti che non hanno voluto mancare all’evento.
“Perché lo sappia la benpensante e spesso un po’ sciocchina Italia dei dotti e professori – dichiara sui social network il sindaco postando le prime immagini – che un bicchiere di vita non è mai un parametro per togliere una patente, mai un’unità di misura per prevenire i mali cardiaci, mai elemento da sottrarre a diete idiote o ridicola equivalenza di calorie bruciate in palestra. No. Un bicchiere di vino è sudore della terra, è poesia delle viti, arte dei filari, frutto dell’amore e dell’intelligenza. È, in una parola, Civiltà. Noi ci siamo, il mondo vi repelle e Montecarlo vi accoglie, questa giornata è dedicata agli uomini ed alle donne che vivono e vogliono vivere con la V maiuscola”