Dai rifiuti alla mobilità, a Capannori nascono tre consulte

E’ iniziato il percorso per l’istituzione di tre consulte comunali, organismi partecipati da cittadini e associazioni, che prendono il posto delle quattro commissioni comunali istituite nel 2010 e che si occuperanno dei grandi temi del territorio: ambiente, tutela del territorio, assetto idrogeologico e rifiuti (chee unifica le funzioni svolte dalle commissioni ‘rifiuti’ e ‘subsidenza’); mobilità urbana; abbattimento delle barriere architettoniche. Il consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato all’unanimità le modifiche delle linee di indirizzo sulla composizione, il nome, le competenze e le modalità di lavoro delle 4 commissioni comunali che sono state illustrate dalla capogruppo del Pd, Silvana Pisani, la quale, nel sottolineare l’importanza della partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica, ha spiegato che il nome ‘consulta’ meglio si addice all’attività svolta da questi organismi, ovvero quella di formulare proposte sui temi di propria competenza e di monitorare l’attività dell’amministrazione.
“La partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione comunale, in un momento di crisi della politica, è un tema centrale del nostro mandato – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Accanto al nuovo progetto partecipativo per la gestione degli spazi pubblici da parte dei cittadini, iniziato proprio nei giorni scorsi e al regolamento sui beni comuni in via di costruzione, le consulte comunali rappresentano un ulteriore strumento di partecipazione per la cittadinanza che potrà esprimere proposte su temi strategici per il territorio, partecipando concretamente alle decisioni dell’amministrazione, per migliorare Capannori tutti insieme”.
Le consulte saranno composte da un massimo di 30 membri, che lavoreranno senza percepire compenso, tra cui di diritto il presidente del consiglio comunale, un consigliere comunale per ciascun gruppo consiliare, cittadini, rappresentanti di forme associative e comitati (dietro presentazione della propria autocandidatura motivata) ed un rappresentante delle categorie economiche e del mondo del lavoro.
Questi organismi di partecipazione saranno presieduti e convocati dal sindaco il quale, dopo aver consultato la conferenza dei capigruppo – e questa è una novità rispetto al passato – provvederà a nominare i loro componenti. L’amministrazione comunale invita le associazioni e i cittadini ad inviare entro il prossimo 15 giugno la propria candidatura a far parte delle consulte inviandola all’indirizzo mail sindaco@comune.capannori.lu.it o presentandola direttamente alla segreteria del sindaco (tel 0583 428335). Nella composizione delle consulte verranno seguiti precisi criteri che terranno conto della rappresentanza territoriale e di genere e dell’età. Le consulte, che inviteranno ai lavori anche i consiglieri delle commissioni consiliari competenti in materia, dovranno riunirsi almeno due volte l’anno e relazioneranno periodicamente al consiglio comunale la propria attività.